Mathilde Ludendorff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: fix isbn |
|||
Riga 48:
''Fraud of Astrology'' mosse una critica serrata e succinta all'[[astrologia]], definita come una storica perversione ebraica dell'[[astronomia]] finalizzata a schiavizzare i tedeschi, attraverso l'indebolimento deliberato delle loro facoltà razionali.<ref name=Treitel219/>
''The Miracle of Marne'' prese di mira l'antroposofia di [[Rudolph Steiner]], sostenne che il generale [[Helmuth Johann Ludwig von Moltke|Helmuth von Moltke il Giovane]] aveva perso la [[Prima battaglia della Marna#L'esercito tedesco|
Avversò le opere di Jakob Wilhelm Hauer, un indologo che, pur non sconfessando le teorie del ''Völkisch'', aveva puntualizzato le origini [[Popoli indoeuropei|indoeuropee]] dei tedeschi, comuni e condivise col resto del Continente. In '' Der Yoga als Heilweg'' affermò che la natura superficiale e tendenzialmente semplicistica delle dottrina di [[Buddha]] e di [[Krishna]], che avrebbero influenzato l'Antico e il Nuovo Testamento. Dato il pregiudizio nei confronti del cristianesimo, questo assunto la portò a distanziarsi anche dall'[[induismo]].<ref name=Poewe82/> Mathilde era convinta che il [[Dalai Lama]] stesse manovrando gli ebrei nei loro supposti tentativi di distruggere la Germania attraverso il [[marxismo]], il [[cattolicesimo]] romano, il [[capitalismo]] e la [[massoneria]].<ref>Richard Steigmann-Gall, ''The Holy Reich: Nazi Conceptions of Christianity, 1919–1945'', [[Cambridge University Press]], 2003, ISBN 0521823714, p. 88.</ref>
| |||