Ezio Lavoretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+E |
refuso |
||
Riga 29:
Lavora presso il repertorio e la moviola, collaborando con l'Istituto Luce e la [[Rai]]; fra i suoi lavori, il documentario della [[Settimana Incom]] del 1955 dal titolo ''Primo maggio''<ref>{{Cita web|url=http://patrimonio.aamod.it/aamod-web/film/detail/IL8900001982/22/primo-maggio.html|titolo=Primo maggio|sito=[[Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico]]}}</ref> e il documentario sempre della Settimana Incom del 1953 intitolato ''Percorso netto''<ref>{{youtube|PIYydLQHz8w|Percorso netto}}</ref>. Nel 1958, per la Telespes, firma come direttore della fotografia (insieme ad Arturo Climati e Mario Dolci) il cortometraggio ''Nasce una nave'', dedicato al varo della nave [[Leonardo da Vinci (transatlantico)|Leonardo Da Vinci]] nel porto di Genova.<ref>{{youtube|s_nmxKKkcgw|Nascita di una nave}}</ref>
{{CN|Nel 1966 viene colpito da una grave malattia e viene licenziato. Riesce ad ottenere una pensione minima, poiché tutto il lavoro svolto in passato scopre essere stato sempre senza contributi}}. Negli ultimi anni della sua vita effettua alcuni lavori per la televisione come operatore in documentari per la [[Rai]]<ref>{{cita web|url=https://gabrielelaporta.wordpress.com/2008/12/17/chartres-e-una-colombina-veneziana/|titolo=La Grande Madre — Dove si parte per Chartres grazie a una Colombina veneziana|cognome=La Porta|nome=Gabriele|wkautore=Gabriele La Porta|sito=Notturna - Viaggio in anima - Il blog ufficiale di Gabriele La
Si spegne a Roma il 16 luglio 1975.
|