Michail Bakunin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 130747284 di Roger Noël dit Babar (discussione)POV/Fonti Etichetta: Annulla |
|||
Riga 62:
Nel [[1871]] in ''Il sistema del mondo'' egli scrive che: ''«La Causalità universale, la Natura, crea i mondi. Essa ha determinato la configurazione [[Meccanica (fisica)|meccanica]], [[fisica]], [[chimica]], [[geologia|geologica]] e [[geografia|geografica]] della nostra terra e, dopo avere rivestito la sua superficie di tutti gli splendori della vita vegetale e animale, continua a "creare", nel mondo umano, la società con tutti i suoi sviluppi passati, presenti e futuri»''.<ref>''Considerazioni filosofiche'', La Baronata, Carrara 2000, p. 17</ref>.
Il [[materialismo]] di Bakunin è [[ateo]], [[Monismo|monistico]] e [[deterministico]]
Affermava Bakunin nel 1873: "La vita in quanto movimento concretamente razionale,è nel mondo della scienza la marcia dal fatto reale all'idea che lo abbraccia, che lo esprime e che di conseguenza lo spiega;e nel mondo pratico è il movimento che va dalla vita sociale verso la sua organizzazione più razionale possibile conformemente alle indicazioni, alle condizioni, alle necessità e alle esigenze più o meno spontanee di quella medesima vita" (''Stato e anarchia'').
|