Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
Il '''giaguaro''' ('''''Panthera onca''''') è una grossa [[specie]] di [[Felidae|felino]], unico rappresentante [[Neontologia|vivente]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Panthera]]'' originario delle [[America|Americhe]]. Con una lunghezza (coda esclusa) che può raggiungere i 185 cm e un peso che può raggiungere i 158 kg, è il più grande felino delle Americhe e il terzo più grande del mondo. Il suo manto caratteristico presenta una colorazione di fondo dal giallo pallido al marroncino ricoperta da macchie che si dispongono a formare rosette sui fianchi, sebbene alcuni esemplari [[Melanismo|melanici]] presentino un manto interamente nero. Il potente morso del giaguaro gli consente di perforare il [[Guscio di tartaruga|carapace]] di [[Testudines|tartarughe]] e [[Testudinidae|testuggini]] e di utilizzare un insolito modo per uccidere le [[Predazione|prede]], mordendo direttamente il cranio dei [[Mammalia|mammiferi]] tra le orecchie per sferrare un colpo fatale al cervello.
Gli antenati del moderno giaguaro probabilmente raggiunsero le Americhe dall'[[Eurasia]] durante il [[Pleistocene inferiore]] attraverso il [[Ponte continentale|ponte di terra]] che un tempo attraversava lo [[stretto di Bering]]. Attualmente, l'areale della specie si estende dagli [[Stati Uniti sud-occidentali|Stati Uniti sud-occidentali]] al [[Paraguay]] e all'[[Argentina]] settentrionale, attraverso il [[Messico]], gran parte dell'[[America centrale]] e la [[Amazzonia|foresta amazzonica]]. Abita una gran varietà di terreni forestali e aperti, ma predilige
Il giaguaro è minacciato dalla [[Distruzione dell'habitat|distruzione]] e dalla [[Frammentazione ambientale|frammentazione dell'habitat]], dal [[bracconaggio]] per il commercio illegale di alcune parti del corpo e dalle uccisioni in situazioni di conflitto tra uomini e fauna selvatica, soprattutto ad opera degli [[Ranch|allevatori]] dell'America centrale e [[America meridionale|meridionale]]. Figura tra le «[[Specie prossima alla minaccia|specie prossime alla minaccia]]» (''Near Threatened'') sulla [[Lista rossa IUCN|lista rossa della IUCN]] dal 2002. Si ritiene che la popolazione sia diminuita a partire dalla fine degli anni '90. Gli studiosi hanno individuato 51 aree prioritarie per la conservazione della specie (indicate come JCU, Jaguar Conservation Units): queste, dislocate in 36 distinte regioni geografiche che vanno dal Messico all'Argentina, sono vaste aree in cui vivono almeno 50 esemplari in età riproduttiva.
Il giaguaro ebbe un posto di rilievo nella mitologia delle [[Nativi americani|popolazioni indigene delle Americhe]], comprese le civiltà [[Aztechi|azteche]] e [[maya]].
== Etimologia ==
Probabilmente la parola «giaguaro» deriva del termine [[Lingue tupi-guaraní|tupi-guaraní]] ''yaguara'', che significa «bestia selvatica che abbatte la preda con un balzo».<ref name=Guggisberg1975>{{cita libro | autore=C. A. W. Guggisberg | titolo=Wild Cats of the World | anno=1975 | editore=Taplinger Publishing | città=New York | isbn=978-0-8008-8324-9 | capitolo=Jaguar ''Panthera onca'' (Linnaeus, 1758) | pp=247-265}}</ref><ref name=Seymour/> I popoli indigeni della Guyana lo chiamano ''jaguareté''.<ref>{{cita libro | autore=[[Jean-Baptiste Labat|J. B. Labat]] | anno=1731 | capitolo=Once, espèce de Tigre | titolo=Voyage du chevalier Des Marchais en Guinée, isles voisines, et à Cayenne, fait en 1725, 1726 & 1727 | città=Amsterdam | editore=La Compagnie | volume=III | p=285 | url=https://books.google.com/books?id=dfdWAAAAcAAJ&pg=RA6-PA5 | accesso=13 agosto 2020 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129021340/https://books.google.com/books?id=dfdWAAAAcAAJ&pg=RA6-PA5 | urlmorto=no}}</ref> L'appellativo specifico ''onca'' deriva dalla parola portoghese ''onça'', che indicava un felino maculato del Brasile non meglio identificato di dimensioni superiori a quelle di una [[Lynx (zoologia)|lince]] (cfr. l'epiteto specifico ''uncia'' del [[Panthera uncia|leopardo delle nevi]].<ref>{{cita libro | autore=[[John Ray|J. Ray]] | anno=1693 | capitolo=Pardus an Lynx brasiliensis, ''Jaguara'' | titolo=Synopsis Methodica Animalium Quadrupedum et Serpentini Generis. Vulgarium Notas Characteristicas, Rariorum Descriptiones integras exhibens | editore=S. Smith & B. Walford | città=Londra | url=https://archive.org/details/synopsismethodic00rayj/page/168/mode/1up | p=168}}</ref> ''Panthera'', invece, è la forma [[Lingua latina|latinizzata]] del [[Lingua greca antica|greco antico]] ''pánthēr'' (πάνθηρ).<ref>{{cita libro | autore=H. G. Liddell e R. Scott | anno=1940 | capitolo=el:πάνθηρ | titolo=A Greek-English Lexicon | edizione=aggiornata | città=Oxford | editore=Clarendon Press | url=https://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aentry%3D%2377441 | accesso=20 febbraio 2021 | urlarchivio =https://web.archive.org/web/20080411203109/http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aentry%3D%2377441 | urlmorto=no}}</ref>
== Tassonomia ed evoluzione ==
=== Tassonomia ===
In 1758, [[Carl Linnaeus]] described the jaguar in his work ''[[Systema Naturae]]'' and gave it the [[scientific name]] ''Felis onca''.<ref name=Linn1758>{{cite book |author=Linnaeus, C. |year=1758 |chapter=''Felis onca'' |title=Systema naturæ per regna tria naturæ, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis |edition=Decima, reformata |language=la |___location=Holmiae |publisher=Laurentius Salvius |volume=I |page=42 |chapter-url=https://archive.org/stream/mobot31753000798865#page/41/mode/2up}}</ref>
In the 19th and 20th centuries, several jaguar [[type specimen]]s formed the basis for descriptions of [[subspecies]].<ref name=MSW3/> In 1939, [[Reginald Innes Pocock]] recognized eight subspecies based on the geographic origins and skull [[morphology (biology)|morphology]] of these specimens.<ref name=Pocock1939>{{cite journal |last=Pocock |first=R. I. |year=1939 |title=The races of jaguar (''Panthera onca'') |journal=Novitates Zoologicae |volume=41 |pages=406–422 |url=https://archive.org/details/cbarchive_123320_theracesofjaguarpantheraonca9999}}</ref>
|