Utente:Spirituale/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 13075487 di Spirituale (discussione) |
|||
Riga 7:
Esso è da intendersi come una realtà che non ha evidenza nel [[mondo]] fisico e la cui [[esistenza]], come d'altronde quella di [[Dio]], non è [[Metodo scientifico|scientificamente]] comprovata o comprovabile (Nella [[filosofia della scienza]] di [[Karl Popper]], l'asserzione dell'esistenza di un Dio sovranaturale sarebbe una [[ipotesi non falsificabile]], e quindi chiusa all'investigazione scientifica. Vedi pure [[Rasoio di Occam]], La tesi dell'inesistenza di un dio creatore) .<br>
Le [[entità]] che lo compongono non sono [[Percezione|percepibili]] con i normali cinque [[organi di senso]] fisici
I chakra sono da intendersi [[Metafora|metaforicamente]] come "organi in via di formazione", il cui sviluppo avviene attraverso l'applicazione costante di specifici esercizi[2], anche di ordine pratico. Questi esercizi, inizialmente a carattere [[esoterismo|esoterico]][3], erano in principio destinati unicamente agli [[Iniziazione|iniziati]], per il loro accrescimento interiore. Tuttavia col trascorrere del [[tempo]] e visto il costante accrescimento del grado [[evoluzione|evolutivo]] dell’[[Homo sapiens sapiens|umanità]], furono trasmessi al [[mondo]] intero. <br>
Riga 308:
Nelle proprie indagini il CICAP applica il metodo scientifico (Il metodo scientifico è lo studio sistematico, controllato, empirico e critico di ipotesi formulate sulle relazioni supposte tra vari fenomeni, ed è usato in particolare dalle scienze sperimentali. Secondo molti scienziati e pensatori, esso è alla base della moderna definizione di scienza) e si avvale spesso della collaborazione di prestigiatori per accertare l'eventuale uso di trucchi.
Il CICAP non si occupa di metafisica, e in particolare di religione, se non per quanto riguarda le manifestazioni materiali (paranormale religioso).
1. ^ Inoltre secondo i sostenitori dell'esistenza del mondo spirituale i sensi sarebbero in effetti in tutto dodici; oltre ai cinque sensi esterni, esisterebbero infatti sette "sensi interni", individuati come: senso della vita, del movimento, del calore, dell'equilibrio, del pensiero, della parola e dell'io. Ciascuno di questi dodici sensi sarebbe in relazione con una forza dello zodiaco e la sua relativa qualità (per esempio l'organo di senso del gusto è in relazione con la bilancia, la cui qualità è l'ottimismo).
2. ^ Tra questi esercizi sarebbe compreso l'ottuplice sentiero del Buddha, il quale prevede otto esercizi del quinto chakra (retta azione, retto giudizio, retta parola, retta opinione, retta abitudine, retta posizione, retta contemplazione e retta memoria) e sei sul chakra del cuore (azione logica, perseveranza, tolleranza, logica sociale, obiettività ed equilibrio emotivo). Tali esercizi, se applicati costantemente, porterebbero all'apertura degli "8 petali ancora chiusi" del chakra della laringe e dei "sei petali ancora chiusi" del chakra del cuore: quando pertanto si fosse lavorato in maniera cosciente su tali chakra, si riuscirebbe a percepire rispettivamente il "pensiero" e l'"io" dell'altro.
|