Take Two Interactive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
 
=== 2001-2008: Ulteriori acquisizioni e controversie legali ===
Con Rockstar, Take-Two investì per i sequel di ''Grand Theft Auto,'' tra cui ''[[Grand Theft Auto II]]'' (1999), ''[[Grand Theft Auto III]]'' (2001), ''[[Grand Theft Auto: Vice City]]'' (2003) e ''[[Grand Theft Auto: San Andreas]]'' (2004). Nel 2003, il fatturato superò 1 miliardo di dollari. Nel 2002 Rockstar compra i diritti del brand di Max Payne da [[Remedy Entertainment|Remedy]] per 34 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.gamedeveloper.com/pc/max-payne-brand-sold-to-take-two-for-34-million|titolo=Max Payne Brand Sold To Take-Two For $34 Million|autore=Game DeveloperStaffMay 23, 2002|sito=Game Developer|data=2002-05-23|lingua=en|accesso=2022-12-01}}</ref> Nel 2004, pagò 22,3 milioni di dollari ad [[Infogrames]] per i diritti di [[Civilization (serie)|Civilization]].
 
Nel 2004 Take-Two creò due nuove società chiamate [[2K Games]] e [[2K Sports]] per gestire i nuovi studi di produzione acquisiti e per gestire gli studi già disponibili. Take-Two acquisì il marchio ESPN 2K Sport Games (dopo che [[Electronic Arts]] ebbe annunciato la dismissione del marchio ESPN dalle serie in sviluppo), [[Visual Concepts]] (produttrice della serie su football e basket) e la [[Kush Games]] (baseball e hockey) da [[Sega (azienda)|SEGA]] come creatici della serie 2K Sports.