Minuetto (treno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Caratteristiche: Mio contributo. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 92:
È stato presentato ufficialmente il 5 maggio [[2004]] a [[Roma]], presso la [[Stazione di Roma Termini|stazione Termini]]. Il viaggio inaugurale Roma-[[Stazione di Ciampino|Ciampino]] è stato svolto da un convoglio elettrico, il numero 003.
[[File:Trenitalia "Minuetto".jpg|thumb|L'ampia visuale che ha il macchinista dalla cabina di guida]]
Si tratta di treni in [[convoglio bloccato|composizione bloccata]], ovvero che non possono essere separati se non in casi straordinari di manutenzione o guasto, composti da tre casse: una testata motrice "ALe 501" (o "ALn 501" per la versione diesel), una [[carrozza ferroviaria|carrozza]] centrale "Le 220" (o "Ln 220") e una testata "ALe 502" (o "ALn 502"), in allestimento a salone senza barriere tra le diverse casse. I mezzi sono dotati di un accoppiatore frontale automatico in grado di unire fino a tre treni non comunicanti in un singolo convoglio. Il treno è realizzato in due versioni, identiche dal punto di vista degli interni e dell'estetica ma diverse nella tipologia di propulsione, che può essere [[motore elettrico|elettrica]] monotensione in [[corrente continua]] da [[Linea aerea di contatto|linea aerea]], con campo di operabilità tra 1,5 e {{M|4|ul=kV}}, oppure tramite [[Motore Diesel|motori diesel]].
|