Utente:Arno43/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arno43 (discussione | contributi)
Arno43 (discussione | contributi)
cancellazione bozza
Etichette: Svuotamento Ripristino manuale
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Torre dell'Orologio
|immagine = Brescia Torre dell Orologio 2.jpg
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 =
|città = Brescia
|indirizzo = Piazza Loggia
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[1540]] - [[1550]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|costo =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
 
La '''Torre dell'Orologio''' è un edificio del XVI secolo che si trova in [[piazza della Loggia]] a [[Brescia]].
 
== Storia ==
La Torre dell'Orologio venne eretta tra il 1540 ed il 1550 su progetto di [[Lodovico Beretta]], [[architetto]] [[brescia]]no, tra gli autori dello stesso [[palazzo della Loggia]].
 
[[File:Brescia Piazza della Loggia 8.jpg|thumb|Piazza della Loggia, con l'orologio]]
 
All'interno della torre è presente un complesso [[orologio astronomico]] meccanico, realizzato tra il 1544 e il 1546
<ref>{{cita libro
|titolo=Memorie intorno alle pubbliche fabbriche più insigni della città di Brescia
|autore=Don Baldassarre Zamboni|pp= "91-92"
|url=https://books.google.it/books/about/Memorie_intorno_alle_pubbliche_fabbriche.html?id=0ELKs-28V5gC&redir_esc=y
|accesso=2 dicembre 2022}}</ref>
<!--pagina inesistente
<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comune.brescia.it/servizi/arteculturaeturismo/chieseedificistoricimonumenti/Pagine/torre-Orologio.aspx|titolo=Comune di Brescia - Portale istituzionale|accesso=2020-07-04}}</ref>
-->
da Paolo Gennari da Rezzato in sostituzione di un orologio posto in un altro lato della piazza, risalente al secolo precedente e dismesso nel 1543
<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Nichilio Vittorio|autore2=Bossini Francesca|titolo=PIAZZA DELLA LOGGIA. il tempo degli uomini, il cuore della città|editore=La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori|città=Roccafranca, BS}}</ref>.
 
L’orologio dispone di due quadranti: il quadrante principale, verso piazza della Loggia, realizzato nel 1547 da Gian Giacomo Lamberti, e il quadrante posteriore, verso via Beccaria.
Nel timpano in cima alla torre è dipinta la figura di Saturno o Cronos simbolo dell'[[allegoria]] del tempo
<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Sabatti|autore2=Francesco Torriceni|titolo=Quadro Statistico del dipartimento del Mella|editore=Nabu Press|città=Brescia}}</ref>.
Sulla sommità della torre è situata una una [[campana]] in [[bronzo]] ricca di decorazioni che raffigurano la [[Madonna col Bambino|Madonna con il Bambino]], [[Cristo]] crocefisso, i Santi protettori, il leone rampante cittadino, i patroni [[Faustino e Giovita]] e lo stemma dell'artefice Nicola Cattaneo<ref name=":1" />.
Ai lati della campana vi sono due [[automi]] in [[rame]], installati con la campana nel 1581<ref>come indicato da un'iscrizione sulla campana stessa</ref>, che rappresentano due uomini dotati di martello, soprannominati “Tone e Batista”, ma meglio noti in [[dialetto bresciano]] come i "Màcc de le ure", ovvero "i matti delle ore", che battono i rintocchi orari sulla campana, mossi dalla macchina dell’orologio.
 
Nel 1595, nella parte inferiore della torre, è stato costruito un lungo porticato a campate singole in [[marmo botticino|pietra bianca di Botticino]], realizzato dall'architetto bresciano [[Piero Maria Bagnadore]], che si estende per tutta [[via Dieci Giornate]] fino a [[Corso Giuseppe Zanardelli|corso Zanardelli.]] Mediante un passaggio edificato alla base della torre nel 1554 da Lodovico Beretta, si accede a via Beccaria che collega piazza della Loggia a [[piazza Paolo VI]].
 
== Descrizione dell'orologio==
{{Piazza della Loggia}}
I quadranti dell’orologio sono stati realizzati basandosi sulle conoscenze del cosmo dettate dalle teorie geocentriche dell’astronomo Tolomeo. La scala del datario dell’orologio testimonia la vigenza del calendario Giuliano al momento di costruzione, essendo l'[[equinozio]] di primavera rappresentato in corrispondenza dell'11 marzo e non del 21. I dieci giorni di ritardo accumulati nei secoli furono recuperati nel 1582 con la [[Calendario gregoriano|riforma gregoriana]] del calendario<ref>{{Cita libro|autore=Gabriele Rosa|titolo=Dialetti, costumi e tradizioni delle provincie di Bergamo e di Brescia|edizione=Nabu Press|anno=2013}}</ref>.
 
La corona esterna dei due quadranti ha 24 settori corrispondenti alle ore del giorno, indicate da un’unica lancia.
I quadranti dell’orologio di piazza Loggia sono realizzati in base al [[Ora italica|sistema orario "all'italiana"]] che definiva le ore 24 mezz'ora dopo il tramonto del Sole, fine del giorno e inizio del giorno nuovo. Le ore XXIIII sono poste sul lato destro del quadrante. Con questo sistema la faccia radiata del sole, fissata alla lancia delle ore, riproduceva con il suo movimento il percorso del Sole che sorge ad est (sinistra, ore 12), percorre l’arco diurno e tramonta ad ovest (destra, ore 24): il semicerchio superiore della corona corrispondeva quindi al giorno con il sole sopra l’orizzonte, quello inferiore alla notte con il sole sotto l’orizzonte. Questo schema valeva solo agli equinozi e comportava nel corso dell’anno una continua regolazione dell’orologio all’ora variabile del tramonto.
 
A seguito della riforma della misura del tempo del 1786<ref>Editto De Wilzeck del 23 ottobre 1786, valido per la parte della Lombardia controllata dagli Austriaci</ref>, senza effettuare modifiche ai due quadranti, l’orologio è stato regolato secondo l’ora "alla francese" tuttora vigente, con le ore 24 fisse alla mezzanotte. Con questo si è persa l’indicazione del tramonto e del movimento del sole sopra o sotto l’orizzonte.
 
Per la lettura corretta dell’ora bisogna tener presente che l’ora indicata in ogni settore viene raggiunta e diviene intera con la lancia alla fine del settore, momento in cui l’orologio muove gli automi per l’emissione dei rintocchi orari che ripete dopo circa due minuti.
 
Partendo dal centro del quadrante principale vi sono tre sezioni rotanti disposte in modo concentrico intorno al perno centrale che rappresenta la [[Terra]]. La prima sezione verso l'esterno è quella della [[Luna]], poi quella del [[Sole]] e la più esterna quella dello [[Zodiaco]]. Il quadrante nel suo insieme indica le fasi lunari e le condizioni astronomiche relative alla posizione e agli angoli fra il Sole e la Luna con vertice la Terra inserite nel contesto zodiacale, adatte a una “lettura” astrologica. Queste informazioni erano ritenute importanti per capire se gli astri fossero propizi per le attività produttive e i rapporti fra le persone.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita pubblicazione|autore=Alvero Valetti|titolo=L'OROLOGIO
CON QUADRANTE ASTRONOMICO
IN PIAZZA DELLA LOGGIA|rivista=Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1980|editore=Tipo-litografia fratelli Geroldi|città=Brescia|pp=111-118|url=https://www.ateneo.brescia.it/controlpanel/uploads/commentari-1908-2008/CAB1980.pdf}}
* {{cita testo|curatore=Antonio Fappani|voce=OROLOGI, orologiai|titolo=|enciclopedia=[[Enciclopedia bresciana]]|editore=[[La Voce del Popolo (settimanale di Brescia)|La Voce del Popolo]]|volume=11|città=Brescia|anno=1994|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=OROLOGI,_orologiai|cid=Enciclopedia bresciana-11|oclc=955711986|sbn=IT\ICCU\CFI\0293136}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.fondoambiente.it/luoghi/torre-dell-orologio-brescia?ldc|titolo=TORRE DELL'OROLOGIO,
BRESCIA|accesso=4 luglio 2020}}
* {{Cita web|url=http://www.comune.brescia.it/servizi/arteculturaeturismo/chieseedificistoricimonumenti/Pagine/torre-Orologio.aspx|titolo=Torre dell'Orologio|accesso=4 luglio 2020}}
* {{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS400-00337/|titolo=Torre dell'Orologio, Piazza della Loggia|curatore=Lucia Morandini|data=2007|accesso=4 luglio 2020}}
* {{Cita web|url=http://www.turismobrescia.it/it/punto-d-interesse/i-portici-e-la-torre-dellorologio|titolo=I Portici e la Torre dell'Orologio|accesso=4 luglio 2020}}
* {{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=U6fBwZr27uQ|titolo=L'Orologio astrario di Piazza della Loggia|autore=L'Osservatorio Astronomico Serafino Zani|autore2=Il Planetario di Lumezzane|autore3= Mario Margotti (Temperatore dell'orologio)|data=2021|accesso=2 gennaio 2022}}
* {{Cita web|url=https://arass-brera.org/documenti/1546-Astrario-Brescia.pdf|titolo=BRESCIA - PIAZZA DELLA LOGGIA - OROLOGIO ASTRARIO|autore=Mario Margotti - A.R.A.S.S. Brera|accesso=24 marzo 2022}}
 
{{portale|architettura|astronomia|Brescia}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Torri di Brescia]]
[[Categoria:Architetture rinascimentali di Brescia]]
[[Categoria:Orologi astronomici]]
[[Categoria:Torri ad orologio]]
}}