NoScript: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 5:
 
=== Blocco attivo dei contenuti ===
Per impostazione predefinita, NoScript blocca il contenuto web attivo (eseguibile), che può essere completamente o parzialmente sbloccato consentendo di elencare un sito o un dominio dal menu della [[barra degli strumenti]] dell'estensione o facendo clic su un'icona segnaposto.
 
Nella configurazione predefinita, il contenuto attivo è globalmente negato, sebbene l'utente possa capovolgerlo e utilizzare NoScript per bloccare specifici contenuti indesiderati. L'elenco delle autorizzazioni può essere permanente o temporaneo (fino alla chiusura del browser o alla revoca delle autorizzazioni). Il contenuto attivo può essere costituito da [[JavaScript]], caratteri Web, codec multimediali, [[WebGL]] e [[Adobe Flash|Flash]] (obsoleto dal 31 dicembre 2020<ref name=":0" />). L'[[Plugin (informatica)|add-on]] offre anche contromisure specifiche contro gli exploit di sicurezza<ref name="about.com">{{cita web|url=http://browsers.about.com/od/48/gr/noscript.htm|titolo=NoScript|autore=Scott Orgera|editore=About.com|accesso=27 novembre 2010}}</ref>.
Riga 13:
NoScript è utile anche per gli sviluppatori per vedere come funziona il loro sito con JavaScript disattivato. Può anche rimuovere molti elementi Web irritanti, come i messaggi pop-up in-page e alcuni [[paywall]], che richiedono JavaScript per funzionare.
 
NoScript assume la forma di un'icona della barra degli strumenti o di un'icona della barra di stato in Firefox. Viene visualizzato su ogni [[Sito web|sito Web]] per indicare se NoScript ha bloccato, consentito o parzialmente consentito l'esecuzione di script sulla pagina Web visualizzata. Facendo clic o passando il mouse (dalla versione 2.0.3rc1<ref>{{cita web|titolo=NoScript Changelog 2.0.3rc1|url=https://noscript.net/changelog#2.0.3rc1|editore=noscript.net|accesso=16 marzo 2011}}</ref>) il cursore del mouse sull'icona NoScript dà all'utente la possibilità di consentire o vietare l'elaborazione dello script.
 
L'interfaccia di NoScript, accessibile facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla pagina Web o sulla casella NoScript distintiva nella parte inferiore della pagina (per impostazione predefinita), mostra l'URL degli script che sono bloccati, ma non fornisce alcun tipo di riferimento per verificare se un determinato script è sicuro da eseguire<ref>{{cita news|cognome1=Brinkman|nome1=Martin|titolo=The Firefox NoScript guide you have all been waiting for|url=http://www.ghacks.net/2014/02/10/firefox-noscript-guide-waiting/|sito=GHacks.net|accesso=14 gennaio 2017|data=10 febbraio 2014}}</ref>. Con pagine web complesse, gli utenti possono trovarsi di fronte a ben più di una dozzina di URL criptici diversi e una pagina web non funzionante, con solo la possibilità di consentire lo script, bloccare lo script o consentirlo temporaneamente.
Riga 27:
 
=== Application Boundaries Enforcer (ABE) ===
L'Application Boundaries Enforcer (ABE) è un modulo NoScript integrato<ref>https://noscript.net/faq#clearclick</ref> pensato per rafforzare le protezioni orientate all'[[applicazione web]] già fornite da NoScript, fornendo un componente simile a un firewall in esecuzione all'interno del browser.
 
Questo "firewall" è specializzato nella definizione e protezione dei confini di ogni applicazione web sensibile rilevante per l'utente (es. Plug-in, [[webmail]], [[Home banking|online banking]] e così via), secondo policy definite direttamente dall'utente, lo sviluppatore web / amministratore o una terza parte fidata<ref>{{cita web|url=https://noscript.net/abe|titolo=Application Boundaries Enforcer (ABE)|autore=Giorgio Maone|editore=NoScript.net|accesso=2 agosto 2010}}</ref>. Nella sua configurazione predefinita, l'ABE di NoScript fornisce protezione contro CSRF e attacchi di rebinding DNS mirati alle risorse intranet, come router e applicazioni web sensibili<ref>{{cita web|url=https://hackademix.net/2010/07/28/abe-patrols-the-routes-to-your-routers/|titolo=ABE Patrols Routes to Your Routers|autore=Giorgio Maone|data=28 luglio 2010|editore=Hackademix.net|accesso=2 agosto 2010}}</ref>.