Assia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
|Didascalia mappa =
}}
L{{'}}'''Assia''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Hessen'') è uno dei sedici [[Stati federati della Germania|Stati federati]] (''Bundesländer'') della [[Germania]], quinto per popolazione. Comprendente in parte i bacini del [[Reno]] e del [[Meno (fiume)|Meno]] e le regioni montuose del [[Taunus]] e dell'[[Odenwald]]. Confina con la [[Bassa Sassonia]] a nord, con la [[Renania Settentrionale-Vestfalia|Renania settentrionale-Vestafalia]] e la [[Renania-Palatinato]] a ovest, con la [[Baviera]] e la [[Turingia]] a est e con il [[Baden-Württemberg|Baden Württemberg]] a sud. L'Assia è uno dei Lander più densamente popolati ed economicamente forte della Germania, in particolare nella zona di incrocio del Reno-Meno. La capitale dello statoStato è [[Wiesbaden]], mentre la città più popolosa è [[Francoforte sul Meno]].
 
== Origine del nome ==
 
Il nome ''Hessen'' in tedesco, deriva da quello del primo [[popoli germanici|popolo teutonico]] che si insediò nell'area, i [[Catti]], attraverso mutazioni del termine dovute alla [[Rotazione consonantica#Seconda rotazione consonantica dell'alto-tedesco|seconda rotazione consonantica dell'alto-tedesco]]. Infatti sono chiamati ''Chatten'' (pronuncia all'incirca {{IPA|[ˈçatən]}}) nel tedesco moderno, termine reintrodotto attraverso il nome latino ''Chatti''; l'[[Esonimo ed endonimo|endonimo]] con il quale i Catti nominavano se stessi è ''Xatten'' (pronuncia all'incirca {{IPA|[ˈhatən]}}). Oltre ad aver perso la C aspirata o X iniziale, il nome mutò il suono ''tt'' in ''ss'' attraverso la seconda rotazione consonantica (''Chatten'' > ''Hatten'' > ''Hessen'').
 
== Geografia fisica ==
 
Situata nella Germania centro-occidentale, l'Assia confina con gli statiStati tedeschi deldella [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] a nord-ovest, della [[Bassa Sassonia]] a nord, della [[Turingia]] a est, della [[Baviera]] a sud-est, del [[Baden-Württemberg]] a sud e della [[Renania-Palatinato]] a ovest. Tra le città principali dell'Assia troviamo [[Francoforte sul Meno]] (''Frankfurt am Main''), [[Wiesbaden]], [[Kassel]], [[Darmstadt]], [[Offenbach am Main|Offenbach]], [[Marburgo]], [[Gießen|Giessen]], [[Fulda]] e [[Wetzlar]].
 
I fiumi principali nella parte settentrionale sono la [[Fulda (fiume)|Fulda]] e la [[Lahn]]. Il paesaggio è collinare, le principali catene montuose sono il [[Monti Rhön|Rhön]], il [[Westerwald]], il [[Taunus]] e lo [[Spessart]]. La maggior parte della popolazione vive nella parte meridionale dell'Assia, tra i fiumi [[Meno (fiume)|Meno]] e [[Reno]]. Quest'ultimo scorre lungo il confine sud-ovest dello statoStato, senza attraversarlo. La catena montuosa tra il Meno e il Reno è chiamata [[Odenwald]].
 
== Storia ==
 
All'inizio del [[Medioevo]], l'Assia era parte della [[Turingia]], ma in seguito della [[Guerraguerra di successione della Turingia]] (1247-64) l'Assia ottenne l'indipendenza e divenne una contea del [[Sacro Romano Impero]]. Lo statoStato esistette fino al 1567, quando [[Filippo I d'Assia]] morì. L'Assia venne divisa in quattro statiStati più piccoli, che vennero dati ai quattro figli di Filippo: [[Assia-Kassel]], [[Assia-Darmstadt]], [[Assia-Rheinfels]] e il preesistente [[Assia-Marburgo]]. Poiché le ultime due linee di discendenza si estinsero abbastanza presto (1583 e 1605, rispettivamente), l'Assia-Kassel ("Assia Settentrionale") e l'Assia-Darmstadt ("Assia Meridionale") furono i due statiStati centrali all'interno del territorio assiano. Diverse linee collaterali si divisero nel corso dei secoli, come nel 1622 ([[Assia-Homburg]] dall'Assia-Darmstadt).
 
Alla fine del XVIII secolo, l'Assia-Kassel divenne un'importante potenza militare tra gli statiStati tedeschi e fornì contingenti di truppe addestrate ed efficienti, i cosiddetti [[Assiani (soldati mercenari)|Assiani]], alla [[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] per l'impiego oltremare contro le colonie ribelli del Nord America durante la [[guerra d'indipendenza americana]].
 
L'Assia-Kassel venne chiamata Elettorato dell'Assia a partire dal 1803. Nel 1868 venne, assieme ad Assia-Homburg e al ducatoDucato di [[Nassau (stato)|Nassau]], annessa dalla [[Prussia]], che istituì la [[provincia d'Assia-Nassau|provincia di Assia-Nassau]]. L'Assia-Darmstadt divenne [[Granducato d'Assia]] a partire dal 1806 e poi [[Stato popolare d'Assia]] (''Volksstaat Hessen'') dal 1918.
 
Nel 1945, il nuovo statoStato dell'Assia venne costituito all'interno della zona di occupazione statunitense, combinando la maggior parte della vecchia provincia prussiana di Assia-Nassau con lo statoStato di Assia (eccetto la l'[[Assia Renana|Assia-Renana]], che divenne parte della [[Renania-Palatinato]]).
 
== Amministrazione ==
Riga 105:
== Economia ==
 
Sede della [[Banca centrale europea]], della [[Deutsche Bundesbank]] e della [[borsa di Francoforte]], l'Assia è la principale regione finanziaria dell'[[Europa continentale]]. Inoltre è uno dei Land più prosperi di Germania: nel [[2013]] ha generato un [[prodotto interno lordo]] di 316 miliardi di dollari,<ref>{{cita web |url=http://www.statistik-hessen.de/themenauswahl/gesamtwirtschaft-konjunktur/landesdaten/bip-wirtschaftsbereichen/grundzahlen-bruttoinlandsprodukt-bruttowertschoepfung/index.html |titolo=Copia archiviata |accesso=27 marzo 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120914010546/http://www.statistik-hessen.de/themenauswahl/gesamtwirtschaft-konjunktur/landesdaten/bip-wirtschaftsbereichen/grundzahlen-bruttoinlandsprodukt-bruttowertschoepfung/index.html |dataarchivio=14 settembre 2012 }}</ref> e il suo [[reddito pro capite]] è di 52.500{{formatnum:52500}} dollari, il più alto del paese dopo quelli delle [[città-statoStato]] di [[Amburgo]] e [[Brema]].
 
La parte del Land in prossimità del [[Meno (fiume)|Meno]] è la regione industriale più importante in Germania, dopo la [[regione metropolitana Reno-Ruhr]]. Le principali industrie della regione sono chimiche e farmaceutiche, rappresentate da [[Sanofi-Aventis]], [[Merck KGaA]], [[Heraeus]], [[Messer Griesheim]] e [[Degussa]]. A [[Rüsselsheim am Main|Rüsselsheim sul Meno]] si trovano quartier generale e maggiore stabilimento della [[Opel]], un tempo controllato dalla statunitense [[General Motors]] e poi ceduto in anni recenti al gruppo francese [[Groupe PSA|PSA]]. [[Francoforte sul Meno]] ospita il principale aeroporto intercontinentale tedesco, la Banca centrale europea, la banca federale e la borsa valori, ma anche altre importanti banche tedesche tra cui [[Commerzbank]], [[KfW Bank]] e [[DZ Bank]].
Riga 113:
== Elenco di Ministri-Presidenti dell'Assia ==
 
# [[1945]]: [[Ludwig Bergsträsser]]
# [[1945]] - [[1946]]: [[Karl Geiler]]
# [[1946]] - [[1950]]: [[Christian Stock]] ([[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]])
# [[1950]] - [[1969]]: [[Georg-August Zinn]] ([[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]])
# [[1969]] - [[1976]]: [[Albert Osswald]] ([[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]])
# [[1976]] - [[1987]]: [[Holger Börner]] ([[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]])
# [[1987]] - [[1991]]: [[Walter Wallmann]] ([[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]])
# [[1991]] - [[1999]]: [[Hans Eichel]] ([[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]])
# [[1999]] - [[2010]]: [[Roland Koch]] ([[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]])
# dal [[2010]]: [[Volker Bouffier]] ([[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]])
 
== Galleria d'immagini ==