Utente:DaniMayCry/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
[[file:Johann Heinrich Füssli - Satan Touched by Ithuriel's Spear - NMH 1685-1875 - Nationalmuseum.jpg|sinistra|240px]]
 
== Storia ==
''Satan, von Ithuriels Speer berührt'' è un dipinto commissionato da [[:en:Sir_Robert_Smyth,_5th_Baronet|Sir Robert Smyth]]. Smyth è stato un politico e rivoluzionario britannico che ha fatto parte della Camera dei Comuni tra il 1774 e il 1790 {{efn|test}}. Conobbe Füssli durante il suo viaggio a Roma nel 1778. Durante il loro viaggio, Füssli decide di mostrare a Smyth alcuni dei suoi disegni, tra cui quello che nel 1780 diventerà ''Satan, von Ithuriels Speer berührt.'' Smyth decide quindi di commissionare il dipinto, che verrà portato a termine in seguito al loro ritorno a Londra. Una volta terminato il dipinto, fu consegnato al nipote di Smyth e in seguito apparso in vendita a Londra tra il 1878 e il 1907. Dopo questo periodo il dipinto era considerato perso, finché non riemerse in una collezione privata in [[Sankt Moritz]] nel 1988, acquistata dal ballerino [[Rudol'f Nureev|Rudolf Nureyev]]. Infine il dipinto fu acquistato dal museo statale [[:en:Staatsgalerie_Stuttgart|Staatsgalerie, Stuttgart]], dove è ubicato ancora oggi.
 
== Stile ==
Füssli era un pittore che traeva ispirazione non dalla natura ma dai testi. Era un appassionato di poesia e teatro. Sotto la guida di Bodmer e del suo compagno d'armi zurighese [[Johann Jakob Breitinger]], il giovane Füssli divenne un ribelle estetico. Rifiutò le rigide regole poetiche dell'Illuminismo e si concentrò invece sulle qualità del "meraviglioso" e del "sublime" nelle arti visive e nella letteratura. Da lettore e teorico dell'arte si trasformò così in un successivo pittore del fantastico, i cui quadri sono popolati da esseri soprannaturali dei più diversi tipi: angeli, diavoli, sirene, fate, fauni, elfi, orchi. In breve: tutto ciò che non si vede in natura ma si immagina interiormente, di solito in stati di coscienza in cui la ragione è spenta, sia per stanchezza (semi-sonno, sogno), sia per droga (alcol, oppiacei) o malattia (follia).
 
Riga 26:
 
Le caratteristiche dello stile maturo di Fuseli erano già ben definite prima della sua partenza dall'Italia. Tra queste, lo scorcio drammatico delle figure, il forte chiaroscuro, i gesti stravaganti e le distorsioni di scala e la preferenza per nuovi soggetti letterari, spesso oscuri, che sottolineavano il lato demoniaco della natura umana. Nelle sue opere, l'estetica del Sublime trova la sua più estrema articolazione visiva. Aveva anche una particolare predilezione per le immagini della crudeltà femminile e dei maschi schiavizzati. Inoltre, era ossessionato dai capelli delle donne.
{| class="wikitable"
|+
!Elementi Romantici
!Elementi Neoclassici
|-
|[[Assoluto]]
|Equilibrio delle composizioni
|-
|[[Titanismo]]
|Proporzioni realistiche
|-
|[[Sublime]]
|Ispirazione all'arte Greco-Romana
|-
|[[Sehnsucht (romanticismo)|Sehnsucht]]
|Forme chiare ed essenziali
|}
 
== Descrizione ==
 
=== Il Giardino dell'Eden ===
Riga 41 ⟶ 58:
Nella parte destra del dipinto troviamo Satana. Satana è rappresentato come atletico e nudo con magnifiche membra, anch'esse prevalentemente immerse in una luce radiosa. Sono ombreggiate solo alcune parti del lato sinistro del corpo e la testa, i cui tratti armoniosi del viso ricordano la grazia delle statue eroiche greche. Satana è ritratto mentre fugge dalla lancia di Ithuriel, e i suoi due scagliano su di esso, fissando l'aggressore Ithuriel in modo tanto terrorizzato quanto minaccioso. Questo sguardo è l'unica caratteristica che conferisce a Satana un aspetto demoniaco, più intimidatorio della lancia che brandisce e più bellicoso dello scudo nella mano sinistra protesa verso l'alto.
 
== Significato ==
Il dipinto raffigura una scena tratta dal quarto libro di ''[[Paradiso perduto|Paradiso Perduto:]]''{{citazione|Lui tutto intento all’opra rea coll’asta <br>
Iturïello leggiermente punse; <br>
Riga 61 ⟶ 78:
So started up in his own shape the Fiend. <br>
Back stepp’d those two fair Angels half amaz’d <br>
So sudden to behold the grisly King...|lingua=Inglese|lingua2=Italiano|Paradiso Perduto, John Milton}}Satana compie diversi tentativi di sedurre Adamo ed Eva al peccato. In questa scena Satana stava sussurrando nell'orecchio di Eva, sotto forma di rospo, cercando di provocarle incubi. Egli viene poi scacciato appena in tempo dagli angeli Zephon e Ithuriel. Füssli cattura il momento esatto in cui il tocco della lancia di Ithuriel lo ritrasforma bruscamente nella sua vera forma, rivelando il suo inganno.
 
Nel dipinto e nel poema epico, Satana è presentato come figura eroica invece di mostruosa, la personificazione di un istinto estravagante e libertario invece del male puro.
 
== Ricezione ==
''Satan, von Ithuriels Speer berührt'' fu esposto a Londra dopo il suo ritorno dall'Italia. Questa esposizione han consolidato la sua reputazione, anche se la critica era divisa sulle qualità della sua arte.
 
The Public Advertiser commentò:
 
{{Citazione|Si tratta di una composizione ammirevole, che dimostra che l'artista è un uomo di vero genio e di idee elevate: Se l'esecuzione di quest'opera fosse all'altezza della sua concezione, sarebbe un capolavoro. Il gruppo di Adamo ed Eva addormentati l'uno nelle braccia dell'altra è composto in modo affascinante ed è uno dei più bei gruppi che si possano immaginare.|The Public Advertiser, 2 Maggio 1780|This is a most admirable Composition, and shews the artist to be a Man of real Genius and elevated Ideas: If the Execution of this Piece were equal to the Conception, it would be a Chief d'Oeuvre. The groupe of Adam and Eve asleep in each others Arms, is charmingly composed, and is one of the most beautiful Groupes that can be imagined.|lingua=English|lingua2=Italiano}}
 
[[Horace Walpole]] sempre succinto nel suo giudizio sull'artista, lo liquidò come stravagante e ridicolo.
Riga 76 ⟶ 93:
La maggior parte delle persone riconobbe il talento e la creatività di Füssli, ma criticò la sua esecuzione. Questo può essere attribuito in parte al fatto che Füssli fosse un pittore autodidatta.
 
== Note ==
 
{{notelist}}