Matteo Orfini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink migliori |
|||
Riga 50:
Con la nascita del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD) nel [[2007]], Orfini ne entra a far parte.<ref name=":0" />[[File:Matteo Orfini - VeDrò culture 2011.jpg|thumb|left|Matteo Orfini a ''VeDrò'' [[Cultura|culture]] [[2011]]]]
Responsabile delle relazioni istituzionali della [[Italianieuropei|Fondazione Italianieuropei]], il 24 novembre del [[2009]] [[Pier Luigi Bersani]], neo-eletto [[Partito Democratico (Italia)#Segretario Nazionale|segretario del Partito Democratico]], lo nomina nella segreteria nazionale del PD come presidente del Forum Cultura e Informazione del [[Partito Democratico (Italia)|partito]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/bersani-presenta-sua-squadra-i-soliti-nomi.html|titolo=Bersani presenta la sua squadra: i soliti nomi|sito=ilGiornale.it|data=2009-11-24|lingua=it|accesso=2021-12-01}}</ref>, incarico che mantiene fino al [[2013]], è facendo parte della corrente del PD dei cosiddetti
|autore= Carmine Saviano
Il 14 giugno 2014 all'assemblea del PD viene eletto a grande maggioranza presidente del partito.|url= http://www.repubblica.it/politica/2013/01/02/news/giovani_turchi-49823186/|titolo= Pd, l'avanzata dei Giovani Turchi. La politica come azione collettiva|sito=Repubblica.it|data= 2 gennaio 2013|accesso= 20 marzo 2013}}</ref>
|