Onnipotenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
m corretto errore di battitura |
||
Riga 116:
[[File:Frans Hals - Portret van René Descartes.jpg|thumb|[[Cartesio]] nel [[1649]] (dipinto di [[Frans Hals]])]]
[[René Descartes]] tentò di difendere la dottrina dell'onnipotenza assoluta affermando che, poiché Dio ha creato l'[[Universo]], Dio ha creato anche le leggi della [[logica]]. È un errore quindi dire che Dio è limitato dalla logica dato che la logica è stata creata da Dio. Dio può fare cose che vanno contro la logica come la intendiamo. Descartes non intende che Dio ''può fare il logicamente impossibile''. Quello che dice è che gli esseri umani non sanno ciò che è e ciò che non è possibile a Dio e che Dio certamente non è limitato dalle leggi della logica che Dio ha creato. Per quanto ne sappiamo noi, Dio potrebbe essere in grado di fare cose che noi reputiamo impossibili. Descartes sta quindi asserendo che Dio è così trascendente, così differente dagli
Filosofi come [[John Ellis McTaggart]] e [[Thomas Hobbes]] sarebbero d'accordo che Dio è onnipotente e che ciò significa che Dio può fare tutto, ma sosterrebbero anche che "Dio è onnipotente" non deve essere considerata una proposizione filosofica. Cercare di provare che Dio può fare ogni cosa e comprendere letteralmente l'onnipotenza di Dio e non apprezzare il fatto che questa è un'affermazione religiosa, può far sorgere innumerevoli problemi che il credente non ha bisogno di affrontare. Ciò comunque non risolve la questione di quale significato si debba dare all'''onnipotenza''.<ref name="pot1"/>
|