Utente:DaniMayCry/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 71:
== Stile ==
Füssli era un pittore che traeva ispirazione non dalla natura ma dai testi. Era un appassionato di poesia e teatro{{efn|I suoi poeti preferiti erano Omero, Dante, Shakespeare e Milton ed è stato influenzato molto dall'attore David Garrick.}}. Sotto la guida di [[Johann Jakob Bodmer]]{{efn|Johann Jakob Bodmer fu un insegnante di Füssli, che nel 1742 aveva realizzato una traduzione tedesca di "Paradiso perduto".}} e del suo compagno d'armi zurighese [[Johann Jakob Breitinger.]], il giovane Füssli divenne un ribelle estetico. Rifiutò le rigide regole poetiche dell'Illuminismo e si concentrò invece sulle qualità del "meraviglioso" e del "sublime" nelle arti visive e nella letteratura. Da lettore e teorico dell'arte si trasformò così in un successivo pittore del fantastico, i cui quadri sono popolati da esseri soprannaturali dei più diversi tipi: angeli, diavoli, sirene, fate, fauni, elfi, orchi. In breve: tutto ciò che non si vede in natura ma si immagina interiormente, di solito in stati di coscienza in cui la ragione è spenta, sia per stanchezza (semi-sonno, sogno), sia per droga (alcol, oppiacei) o malattia (follia).
Negli anni trascorsi a Roma, dal 1770 al 1778, conobbe diversi artisti inglesi e continentali di talento, tra cui [[Alexander Runciman]], [[Johan Tobias Sergel|Johan Tobias Sergei]] e [[Nicolai Abildgaard]]. Oltre all'Antico, Füssli studiò attentamente le opere di Michelangelo e di alcuni artisti del Manierismo, e da queste diverse fonti trasse un'estetica del tutto personale.
Riga 97:
=== Il Giardino dell'Eden ===
''Satan, von Ithuriels Speer berührt'' è ambientato nel [[Giardino dell'Eden|Giardino dell<nowiki>''</nowiki>Eden]] come descritto da Milton nel quarto libro di ''[[Paradiso perduto|Paradiso Perduto]]:'' il giardino ha alberi di ogni tipo, come pini, cedri, abeti e palme, che creano una vegetazione rigogliosa e incontaminata. Questi alti alberi formano un confine naturale per il Giardino dell'Eden. Füssli attribuisce a questo paesaggio un aria
=== Adamo ed Eva ===
Riga 106:
=== Satana ===
Nella parte destra del dipinto troviamo Satana. Satana è rappresentato come atletico e nudo con magnifiche membra, anch'esse prevalentemente immerse in una luce radiosa. Sono ombreggiate solo alcune parti del lato sinistro del corpo e la testa, i cui tratti armoniosi del viso ricordano la grazia delle statue eroiche greche. Satana è ritratto mentre fugge dalla lancia di Ithuriel
== Significato ==
Riga 148:
== Fonti ==
{{reflist}}
{{Cita libro|titolo=Gothic Nightmares: Fuseli, Blake and the Romantic Imagination|autore=Martin Myrone|autore2=Christopher Frayling|autore3=Marina Warner|anno=2006|lingua=Inglese|pp=224|ISBN=1854375822}}
|