Ut queant laxis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zomac78 (discussione | contributi)
+ tmp
Zomac78 (discussione | contributi)
fix vari + infobox
Riga 1:
{{F|liturgia cattolica|arg2=brani musicali|dicembre 2018}}
{{Composizione musicale
<div class="medialist listenlist" style="width:200px; float: right; border: 1">
|titolo =
'''[[:File:Ut Queant Laxis.ogg|Ut queant laxis]]'''
|appellativo =
[[File:Ut Queant Laxis.ogg|noicon]]
|immagine =
</div>
|dimensione =
|didascalia =
|compositore =[[Paolo Diacono]]
|tonalità =
|forma =
|opus =
|epocacomposizione =
|primaesecuzione =
|pubblicazione =
|autografo =
|dedica =
|duratamedia =
|organico =
|movimenti =
|testo =
|titolooriginale =
|epocatesto =
|lingua =la
[[File:|ascolto =Ut Queant Laxis.ogg|noicon]]
|didascaliaascolto =
[[File:|ascolto2 =Johannes.Hymnus.ogg]]<br>
|didascaliaascolto2 =
|ascolto3 =
|didascaliaascolto3 =
|ascolto4 =
|didascaliaascolto4 =
|ascolto5 =
|didascaliaascolto5 =
|ascolto6 =
|didascaliaascolto6 =
|descrizione =
|titoloalfa =
}}
[[File:Hymne St Jean Baptiste.png|thumb|upright=1.4|L'[[inno]] '''Ut queant laxis''' in [[notazione quadrata]].]]
'''''Ut queant laxis''''' è l'[[inno (liturgia)|inno]] [[Liturgia|liturgico]] dei [[Vespri]] della [[Solennità (liturgia)|solennità]] della natività di [[San Giovanni Battista]] che ricorre il 24 giugno.<br>
 
'''''Ut queant laxis''''' è l'[[inno (liturgia)|inno]] [[Liturgia|liturgico]] dei [[Vespri]] della [[Solennità (liturgia)|solennità]] della natività di [[San Giovanni Battista]] che ricorre il 24 giugno.<br>
[[File:Johannes.Hymnus.ogg]]<br>
La fama di questo inno in [[strofe saffica]], scritto dal monaco storico e poeta [[Paolo Diacono]], si deve a [[Guido d'Arezzo]], che ne utilizzò la prima strofa per trarne i nomi delle sei [[Nota (musica)|note musicali]] dell'[[Solmisazione|esacordo]]: