Cerano d'Intelvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto a trascrizione fonemica, come da voce principale della lingua
Il numero di abitanti è stato aggiornato.
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 540587
|Note abitanti = {{Istat|013|63|2022}}
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 30-119-20202022
|Sottodivisioni = Giuslino, Cerano, Veglio
|Divisioni confinanti = [[Breggia (Svizzera)|Breggia]] ([[Svizzera|CH]]-[[Cantone Ticino|TI]]), [[Centro Valle Intelvi]], [[Dizzasco]],
Riga 33:
}}
 
'''Cerano d'Intelvi''' (''Sceran'' in [[dialetto comasco]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=191 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/191 }}</ref><ref group=N>sia nell'[[ortografia moderna]] che in [[Ortografia classica milanese|quella classica]]</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ʃeˈraŋ/|lmo}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 540{{formatnum:587}} abitanti della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]]. Fa parte della Comunità Montana Lario Intelvese.
 
== Geografia fisica ==