Archelon ischyros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spazio Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
||
Riga 51:
== Descrizione ==
[[File:Size comparison.gif|thumb|left|Dimensioni di ''[[Notochelone]]'' (blu chiaro), ''[[Protostega]]'' (blu scuro), e ''Archelon'']]
L'olotipo di ''Archelon'' misura 3,52 metri (11,5 piedi) dalla testa alla coda, con la testa che da sola misura 60 centimetri (2 piedi), il [[collo]] 72 centimetri (2.4 piedi), l'insieme delle [[vertebre toraciche]] 1,35 metri (4.4 piedi), il [[Osso sacro|sacro]] 15 centimetri (0.5 piedi) e la [[Coda (anatomia)|coda]] 70 centimetri (2,3 piedi).<ref name=wieland1896>{{Cita pubblicazione|cognome=Wieland|nome=G. R.|anno=1896|titolo=''Archelon ischyros'': a new gigantic cryptodire testudinate from the Fort Pierre Cretaceous of South Dakota|rivista=American Journal of Science|serie=4th series|volume=2|numero=12|pp=399–412|url=https://archive.org/details/americanjournal56unkngoog/page/n414}}</ref> Il più grande esemplare noto, soprannominato Brigitta, misura circa 4,60 metri (15 piedi) dalla testa alla coda, e 4 metri (13 piedi) da pinna a pinna<ref name=hoganson>{{Cita pubblicazione|nome=J. W.|cognome=Hoganson|nome2=B.|cognome2=Woodward|anno=2004|titolo=Skeleton of the Rare Giant Sea Turtle, ''Archelon'', Recovered from the Cretaceous DeGrey Member of the Pierre Shale near Cooperstown, Griggs County, North Dakota|rivista=North Dakota Geological Society Newsletter|volume=32|numero=1|pp=1–4|url=https://www.dmr.nd.gov/ndfossil/education/pdf/Archelon.pdf|accesso=11 marzo 2019|dataarchivio=18 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201018221547/https://www.dmr.nd.gov/ndfossil/education/pdf/Archelon.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=derstler>{{Cita pubblicazione|cognome= Derstler|nome=K.|nome2=A. D.|cognome2=Leitch|nome3=P. L.|cognome3=Larson|nome4=C.|cognome4=Finsley|nome5=L.|cognome5=Hill|anno=1993|titolo= The World's Largest Turtles - The Vienna ''Archelon'' (4.6 m) and the Dallas ''Protostega'' (4.2 m), Upper Cretaceous of South Dakota and Texas|rivista=Journal of Vertebrate Paleontology |volume= 13|numero=3|p=33A}}</ref>, e in vita avrebbe raggiunto un peso di circa 2.200 kg (4.900 kg libbre).<ref name=autogenerated2>{{Cita web|url=http://www.bhigr.com/pages/info/info_arch.htm|titolo=
''Archelon'' possedeva una testa distintamente allungata e stretta. Aveva un becco adunco ed uncinato che probabilmente era ricoperto da una guaina [[Cheratina|cheratinosa]] in vita, in modo simile al becco dei moderni [[rapaci]]. Tuttavia, la parte posteriore del becco è piuttosto smorzata e poco tagliente rispetto alle odierne tartarughe marine. Gran parte della lunghezza della testa deriva dalla [[premascella]] allungata, ossia la parte anteriore del becco, e dalla [[mandibola]]. Le ossa giugali, le ossa delle guance, a causa della testa allungata, non proiettano come fanno nelle altre tartarughe marine. Le narici sono allungate e poggiano sulla parte superiore del cranio, leggermente posizionate in avanti, e sono insolitamente orizzontali rispetto alle altre tartarughe marine. Le ossa giugali (zigomi) sono arrotondate rispetto a quelle triangolari delle altre tartarughe marine. L'osso articolare, che formava l'articolazione della mascella, era probabilmente pesantemente incassato nella [[cartilagine]]. La mascella probabilmente si muoveva in un movimento martellante.<ref name=wieland1900>{{Cita pubblicazione|nome=G. R.|cognome=Wieland|anno=1900|titolo=The Skull, Pelvis, and Probable Relationships of the Huge Turtles of the Genus ''Archelon'' from the Fort Pierre Cretaceous of South Dakota|rivista=American Journal of Science|serie=4th series|volume=9|numero=52|pp= 237–251 |doi=10.2475/ajs.s4-9.52.237|bibcode=1900AmJS....9..237W|url=https://archive.org/stream/americanjournal491900newh/#page/n264}}</ref>
|