Tango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 130:
 
== Lingua ==
La linguaL'argot del tango è ilun gergo chiamato [[lunfardo]]. Le sue origini furono quelle di un argot o slang di prigionieri usato nelle carceri per non farsi comprendere dalle guardie, gergo di Buenos Aires, con termini di origini diverse tra cui varie parlate d'Italia quali il genovese e il napoletano, portate in Argentina dagli immigrati e anche dei lavoratori del porto del quartiere di [[La Boca]]. In questo contesto si inserisce anche la creazione di una particolare forma di parlare invertendo l'ordine delle sillabe di una singola parola, chiamata vesre, ossia l'inverso di revés, che significa 'rovescio'. Ecco che quindi, al vesre, tango risulta essere gotán, amigo dà gomía, cabeza è zabeca, ecc. Le regole per invertire le sillabe, comunque, possono variare a seconda delle parole, infatti, per esempio, il vesre di pantalóncalle (strada) è yeca, di café (caffè) è lompafeca, ossia la forma abbreviata. In francese esiste un argot simile, il verlan, che è il vesre fonetico di l'envers. Ci sono dei dizionari specifici di lunfardo e anche c'è l'Accademia Nazionale del Lunfardo nel centro di Buenos Aires.
 
== Tango e religione ==
* Il tango veniva considerato un ballo peccaminoso per la religione cristiana, in special modo per il fronte cattolico che ne auspicava l'abolizione. Ai primi del [[XVIII secolo|Novecento]] il tango cominciava a sottrarre spazio in Europa al [[valzer]] e alla [[polka]]. Di fronte alle interdizioni richieste dalle autorità ecclesiastiche parigine, si narra che [[Pio X]] desse disposizioni affinché una coppia di ballerini di tango gli fornisse un'idea precisa del nuovo ballo, per valutarne direttamente, di persona, gli aspetti scandalosi. Avvenuta l'esibizione riservata di danza, il sommo Pontefice avrebbe detto<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Borselli|nome= Stefano|coautori= Luca Pignataro, Daniela Nucci, Salvatore Angelo Fiori |anno=2010 |titolo=Su don Milani e il donmilanismo |rivista= Quaderni del Covile |editore=Il Covile|città= Firenze |volume= 7 |pp=5-6 |url= http://www.ilcovile.it/scritti/Quaderni%20del%20Covile%20n.7%20-%20Su%20don%20Milani%20e%20il%20donmilanismo.pdf|accesso=25 ottobre 2012 }}</ref>: