Controscarpa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Dizionario Garzanti dà anche contrascarpa
Riga 1:
[[File:FortN.gracht03.jpg|thumb|Controscarpa di una [[fortezza]] dell'[[Età napoleonica|epoca napoleonica]] (Fort Napoleon, [[Ostenda]]). La controscarpa, a quei tempi, era divenuta verticale. L'edificio sul fondo del fossato è una [[caponiera]] dalla quale i difensori , protetti dai cannoni, potevano far fuoco sugli assalitori che riuscivano a scendere nel fossato.]]
 
La '''controscarpa''' o '''contrascarpa''' è la parete esterna del [[fossato]], usato nelle [[fortificazione|fortificazioni]], e si contrappone alla [[Scarpa (architettura)|scarpa]], parete interna (verso il forte) dello stesso fossato.
 
Se il fossato è costruito all'interno di una fortificazione si chiamano "controscarpe" entrambe le pareti del fossato stesso.