Cattedrale di Laon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 85:
Il prospetto, che presenta delle analogie con quello della [[cattedrale di Notre-Dame|cattedrale di Nostra Signora]] a [[Parigi]], costruito tra il [[1208]] e il [[1250]],<ref>{{cita web|url=http://www.notredamedeparis.fr/spip.php?article31|titolo=La façade occidentale|sito=notredamedeparis.fr|lingua=en, fr|accesso=18 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130524025537/http://www.notredamedeparis.fr/spip.php?article31|dataarchivio=24 maggio 2013}}</ref> si articola in quattro fasce orizzontali. In basso si aprono i tre [[portale|portali]], ciascuno dei quali è caratterizzato da una profonda [[strombatura]] con decorazioni [[statua|scultoree]] e da un'alta [[ghimberga]] [[triangolo|triangolare]]; alle spalle delle ghimberghe, vi è una teoria di [[monofora|monofore]] con [[arco a sesto acuto]] e, più in alto, si aprono in altrettante nicchie con [[arco a tutto sesto]], il [[rosone]] [[cerchio|circolare]] (in corrispondenza della navata centrale) e due [[monofora|monofore]] [[arco a sesto acuto|ogivali]] (una per navata laterale). Più in alto vi è una galleria con archetti poggianti su colonnine e più in alto, ai lati, svettano le due [[campanile|torri campanarie]], a pianta [[quadrato|quadrangolare]] con, agli angoli, torrette [[ottagono|ottagonali]].<ref name=a.r.f/>
 
Alla sommità dell'area della facciata relativa alla [[navata]] centrale, al di sopra della galleria, vi è un gruppo scultoreo in [[marmo]] raffigurante ''Maria Regina con in braccio il Bambino Gesù, fra due angeli oranti inginocchiati'' ([[XIX secolo]]). Fra le altre sculture che adornano il prospetto, i buoi delle [[campanile|torri campanarie]], i quali si ricollegano alla leggenda locale secondo cui un [[bue]] sostituì, durante l'edificazione della cattedrale, gli altri animali esausti portando sulla cima della collina i blocchi lapidei necessari alla costruzione dell'edificio.<ref name=ville>{{cita web|url=http://www.ville-laon.fr/fr/decouvrir/pages/patrimoine/cathedrale.html|titolo=La Cathédrale Notre Dame|sito=ville-laon.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814124313/http://www.ville-laon.fr/fr/decouvrir/pages/patrimoine/cathedrale.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Torri campanarie ====
Riga 100:
[[File:Laon Cathedral Interior 02.JPG|thumb|L'interno.]]
 
L'interno della chiesa di Nostra Signora a [[Laon]] è caratterizzato da una diffusa luminosità, dovuta alla presenza di [[vetrata|vetrate]] trasparenti e non policrome a gran parte delle [[finestra|finestre]] e al colore chiaro della pietra con cui è stato costruito l'edificio.<ref>{{cita web|url=http://www.geometribacaredda.it/w/LEZIONI/ARCH_GOTICA_P.pdf|autore=Emilio Loriga|titolo=L'architettura gotica - Edifici-materiali-tecniche costruttive|sito=geometribacaredda.it|accesso=8 novembre 2014|dataarchivio=8 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108232850/http://www.geometribacaredda.it/w/LEZIONI/ARCH_GOTICA_P.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il [[Piedicroce (architettura)|piedicroce]], del quale si può avere una veduta complessiva dal portale centrale della facciata [[ovest|occidentale]], si articola in tre [[navata|navate]]: le due laterali si compongono ciascuna di dodici [[campata|campate]] a pianta [[quadrato|quadrata]] e con copertura di [[volta a crociera]]; quella centrale, invece, in sette campate con volta a crociera esapartita (quadripartita nelle prime due, irregolari) poggiante su [[pilastro polistilo|pilastri polistili]].<ref>{{cita web|url=http://heda.cndp.fr/gothique.php?notice=34&projet=1|titolo=Cathédrale Notre-Dame de Laon|sito=heda.cndp.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014|dataarchivio=8 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108230819/http://heda.cndp.fr/gothique.php?notice=34&projet=1|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le pareti laterali della navata centrale presentano uno schema fisso, che si ripete anche nelle aree analoghe del [[transetto]] e del [[coro (architettura)|coro]]: in ciascuna delle campate con [[volta a crociera]] esapartita, in basso vi sono due [[arco a sesto acuto|archi a sesto acuto]] poggianti su [[pilastro|pilastri]] [[Cilindro (geometria)|cilindrici]] con capitelli scolpiti (elemento derivati dalla tradizione romanica); sopra di essi, le [[bifora|bifore]] del [[matroneo]]; più in altro il [[triforio]], innovazione assoluta nel panorama architettonico dell'epoca; infine, il [[cleristorio]], formato da una teoria di [[monofora|monofore]] ogivali.<ref name=FK/>
Riga 115:
A separare il [[Piedicroce (architettura)|piedicroce]] dal [[coro (architettura)|coro]] vi è il [[transetto]].
 
La navata trasversale segue lo schema del piedicroce, con ripartizioni in tre navate: due minori di quattro campate ciascuna ed una centrale di tre campate (le due esterne coperte con [[volta a crociera]] quadripartita, quella interna esapartita), con [[matroneo]] e [[cleristorio]] sopra le navate laterali. Le due controfacciate sono simmetriche: in ognuna, infatti, si aprono in basso un portale (preceduto da una [[cantoria]], vuota, poggiante su due archi a tutto sesto) e in alto una finestra (nel transetto di destra una [[polifora]] ogivale, in quello di sinistra un rosone circolare, chiuso da una vetrata policroma realizzata nel [[1865]] su disegno di Adolphe Charles Edouard Steinheil e raffigurante le ''Arti liberali''<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=IA00066431&NUMBER=94&GRP=0&REQ=%28%28IA00066431%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Verrière (rose, verrière à personnages): Les Arts libéraux (baie 235)|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>).<ref>{{cita web|url=http://www.learn.columbia.edu/360/laon_360/html/13.html|titolo=Laon Cathedral, Interior view of North transept tribune, ca. 1160, Laon (France)|sito=learn.columbia.edu|lingua=en|accesso=8 novembre 2014|dataarchivio=2 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160602162022/http://www.learn.columbia.edu/360/laon_360/html/13.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
La [[crociera (architettura)|crociera]] è coperta da un [[tiburio]], elemento estraneo all'[[architettura gotica]] [[Francia|francese]] e caratteristico di quella [[architettura normanna#Architettura normanna in Inghilterra|architettura anglo-normanna]]; a pianta [[quadrato|quadrata]], presenta, su ciascun lato, in basso un [[triforio]] e in alto due [[monofora|monofore]] [[arco a sesto acuto|ogivali]].<ref name=ville/>