Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.56.251.55 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.145.66.198
Etichetta: Rollback
Fix link
Riga 63:
La procedura descritta dal protocollo consta di diversi [[handshake]] tra client e server, ovvero scambio di pacchetti, ovviamente tutti [[imbustamento|incapsulati]] in [[data frame|frame]] di [[livello datalink]], come [[Ethernet]]:
 
* In primis, il client invia un pacchetto chiamato DHCPDISCOVER in [[BroadcastBroadcasting (disambiguainformatica)|broadcast]], con indirizzo IP sorgente messo convenzionalmente a 0.0.0.0, e destinazione 255.255.255.255 ([[indirizzo di broadcast]]).
* Il pacchetto è ricevuto da tutti gli host presenti nello stesso [[dominio di broadcast]], e quindi da eventuali server DHCP presenti, i quali possono rispondere (o meno) con un pacchetto di DHCPOFFER in cui propongono un indirizzo IP e gli altri parametri di configurazione al client. Questo pacchetto di ritorno è indirizzato all'indirizzo di [[livello datalink]] del client (al suo MAC address - non ha ancora un indirizzo IP) ovvero in [[unicast]].
 
Riga 106:
== Aspetti dibattuti ==
=== Affidabilità delle comunicazioni ===
Il DHCP garantisce l'affidabilità in diversi modi: rinnovo periodico, rebinding<ref name="Nome BOOTPS">Droms, Ralph (March 1997).[httpsrfc://tools.ietf.org/html/rfc21312131 DHCP Options and BOOTP Vendor Extensions.] [[Internet Engineering Task Force|IETF.]] RFC 2131. Retrieved September 9, 2014.</ref> e failover. Ai client DHCP vengono assegnati leasing che durano per un certo periodo di tempo. I client iniziano a provare di rinnovare il leasing una volta che la metà dell'intervallo di lease è scaduto.<ref name="Nome BOOTPS"/> Lo fanno inviando un messaggio DHCPREQUEST in unicast al server DHCP che ha concesso il leasing originale. Se il server è inattivo o irraggiungibile,<ref name="Nome BOOTPS"/> non risponderà al DHCPREQUEST. Tuttavia, in questo caso il client ripete il DHCPREQUEST di volta in volta, quindi se il server DHCP viene ripristinato o diventa nuovamente raggiungibile, il client DHCP riuscirà a contattarlo e rinnovare il contratto di locazione.
 
Se il server DHCP è irraggiungibile per un lungo periodo di tempo,<ref name="Nome BOOTPS"/> il client DHCP tenterà di rinnovare l'IP trasmettendo il suo DHCPREQUEST in broadcast piuttosto che in unicast. Una volta trasmesso, il messaggio DHCPREQUEST raggiungerà tutti i server DHCP disponibili: se qualche altro server DHCP è in grado di rinnovare il leasing, lo farà in questo momento.