Termometro galileiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
[[File:Galileo-thermometer-fig4.svg|thumb|Esempio di funzionamento: in seguito alla diminuzione di temperatura da 76 [[Fahrenheit|°F]] a 70 °F l'ampollina corrispondente a 72 °F sale, per cui in entrambi i casi la temperatura è compresa tra i valori indicati dall'ampolla più bassa del gruppo in alto (76 °F a sinistra e 72 °F a destra) e dall'ampolla più alta del gruppo in basso (72 °F a sinistra e 68 °F a destra).]]
Dal punto di vista [[Fisica|fisico]], il termometro di Galileo sfrutta il [[principio di Archimede]], ovvero se abbiamo due corpi (o fluidi) di densità differenti, quello con [[densità]] minore tenderà a salire verso l'alto mentre quello con densità maggiore tenderà a scendere verso il basso
Se la temperatura atmosferica aumenta da <math>T_1</math> a <math>T_2</math>, il liquido che contiene le boccette diminuisce di densità per il fenomeno della [[dilatazione termica]] nei liquidi. Indichiamo la densità del liquido prima del riscaldamento con <math> \rho|_{T_1}</math> e quella relativa al nuovo equilibrio termico con <math> \rho|_{T_2}</math>, quindi:
|