Ipertensione arteriosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Reperti strumentali; aggiunta Categoria:Quadri clinici usando HotCat |
m refuso |
||
Riga 246:
=== Urgenza ed emergenza ipertensiva ===
[[File:DissectionCT.png|thumb|Dissecazione aortica vista grazie alla [[tomografia computerizzata]] con [[mezzo di contrasto]]. La condizione può essere favorita da
Un'elevata pressione arteriosa (con una sistolica uguale o maggiore di 180 o una diastolica uguale o maggiore di 110) viene indicata come "crisi ipertensiva". Pressioni sanguigne sopra questi livelli sono note per conferire un elevato rischio di complicanze. Le persone a cui la pressione sanguigna raggiunge questi valori possono essere asintomatiche, ma è più probabile che lamentino mal di testa (22% dei casi)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Papadopoulos DP, Mourouzis I, Thomopoulos C, Makris T, Papademetriou V|anno=2010|mese=dicembre|titolo=Hypertension crisis|rivista=Blood Press.|volume=19|numero=6|pp=328–36|doi=10.3109/08037051.2010.488052|pmid=20504242}}</ref> e vertigini rispetto alla popolazione in generale.<ref name="Fisher2005" /> Altri sintomi che accompagnano una crisi ipertensiva possono includere deterioramento visivo o affanno, causato dall'[[insufficienza cardiaca]] o da una sensazione generale di malessere dovuta all'insufficienza renale.<ref name="ABC" /> La maggior parte delle persone affette da crisi ipertensiva sono già note per avere la pressione sanguigna elevata.<ref name="Marik2007">{{Cita pubblicazione|autore=Marik PE, Varon J|anno=2007|mese=giugno|titolo=Hypertensive crises: challenges and management|rivista=Chest|volume=131|numero=6|pp=1949–62|accesso=15 novembre 2012|doi=10.1378/chest.06-2490|url=http://chestjournal.chestpubs.org/content/131/6/1949.long|pmid=17565029|urlarchivio=https://archive.is/20121204174126/http://chestjournal.chestpubs.org/content/131/6/1949.long|urlmorto=sì}}</ref>
|