Partito Pirata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
La prima Assemblea Occasionale del partito si è tenuta il 23 e 24 marzo [[2013]] a [[Milano]]. Nella seconda Assemblea Occasionale, tenutasi a [[Firenze]] il 25 gennaio [[2014]], Luca Cappelletti viene eletto rappresentante legale del partito<ref>{{cita web|url=http://piratetimes.net/pirate-party-of-italy-congress-in-florence/|titolo=PIRATE PARTY OF ITALY CONGRESS IN FLORENCE|accesso=15 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405094425/http://piratetimes.net/pirate-party-of-italy-congress-in-florence/|dataarchivio=5 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il Partito Pirata Italiano ha di volta in volta collaborato con diversi partiti della sinistra italiana: alle [[Elezioni europee del 2009 in Italia|elezioni europee del 2009]] ha candidato il segretario Alessandro Bottoni come indipendente con [[Sinistra Ecologia Libertà]] nella [[circoscrizione Italia nord-orientale]] (820 preferenze, non eletto);<ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.it/europee/euro090607/prefET2.htm|titolo=Elezioni europee ed amministrative del 6 - 7 giugno 2009|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=27 gennaio 2010|dataarchivio=7 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100307200447/http://elezioni.interno.it/europee/euro090607/prefET2.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/09/21/news/pirati_italiani-21966718/|titolo=Partito pirata sogna il boom. "Noi piccoli, servono soldi"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=Arturo di Corinto|data=21 settembre 2011|accesso=9 gennaio 2014}}</ref> alle [[elezioni regionali nel Lazio del 2013]] ha candidato [[Arturo Di Corinto]] come indipendente nelle liste di [[Sinistra Ecologia Libertà]] (neppure egli eletto);<ref>{{cita web|url=https://www.partito-pirata.it/2013/02/un-pirata-della-prima-ora-alle-regionali-2/|titolo=Un pirata della prima ora alle regionali|editore=Partito Pirata|data=5 febbraio 2013|accesso=9 gennaio 2014|dataarchivio=10 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140110092048/http://www.partito-pirata.it/2013/02/un-pirata-della-prima-ora-alle-regionali-2/|urlmorto=sì}}</ref> alle [[elezioni amministrative in Italia del 2013|elezioni amministrative del 2013]] ha presentato una propria lista a [[Roma]], in appoggio al candidato di Repubblica Romana [[Sandro Medici]]<ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20130526/index.html#comunali/scrutini/20130526/G120700900.htm|titolo=Risultati delle elezioni comunali del 2013 a Roma|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=9 gennaio 2014|dataarchivio=3 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130603090458/http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20130526/index.html#comunali/scrutini/20130526/G120700900.htm|urlmorto=sì}}</ref>, raccogliendo 720 voti e lo 0,07% delle preferenze e non ottenendo seggi in consiglio comunale; alle [[Elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee del 2014]] il Partito Pirata ha invece supportato alcuni candidati della lista [[L'Altra Europa con Tsipras]]<ref>{{cita web|url=http://www.zeusnews.it/n.php?c=20857|editore=ZeusNews|titolo=I Pirati italiani sostengono la lista Tsipras|data=|autore=Pier Luigi Tolardo|accesso=}}</ref> che ne condividevano gli ideali (progetto DigiTsipras)<ref>{{Cita web|autore = |url = https://digitsipras.wordpress.com/|titolo = Progetto Digitsipras|accesso = |data = }}</ref>; alle elezioni amministrative del 2014 il Partito Pirata si è presentato nel comune di [[Pioltello]] con una lista denominata ''Pioltello Pirata'' e con Cosimo Antonio Gervasi candidato alla carica di sindaco, ottenendo l'1,04% dei voti e nessun seggio in consiglio comunale. Anche [[Movimento 5 Stelle]] è considerato tale.
 
Dal 2015, così come in Brasile, il Partito Pirata Italiano promuove l'[[Internet Ungovernance Forum]] insieme a tutte quelle realtà e reti, territoriali e nazionali, che si battono per la neutralità della rete, la libertà d'espressione e conoscenza, la privacy e la democrazia liquida. Sostiene anche il [[repubblicanesimo]], l'[[antifascismo]] e appoggia il [[Comitato per i diritti civili delle prostitute]].