Locomotiva FS D.445: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m →Particolari tecnici: allineo immagini a destra e metto in ordine cronologico |
||
Riga 52:
== Particolari tecnici ==
[[File:
[[File:
[[File:
[[File:
Le D.445 di prima serie erano dotate, in origine, di vetri frontali curvi e avvolgenti; a partire dagli anni ottanta, essi furono sostituiti da vetri piani, più robusti ed economici, applicati invece fin dall'inizio alle unità di seconda e terza serie. Tutte le macchine hanno [[rodiggio]] B'B' e sono omologate per una [[velocità]] massima di {{M|130|ul=kmh}}.
Riga 82 ⟶ 83:
Ad oggi, i treni navetta reversibili movimentati dalle D.445 sono molto utilizzati sulla [[rete ferroviaria della Sardegna]], interamente priva di elettrificazione, in cui rappresentano i convogli a maggiore capacità disponibili, nonché sulla [[Ferrovia Centrale Toscana]] e sulle ferrovie non elettrificate del [[Veneto]].
==== Soccorso AV ====
A partire dal [[2005]], sulle unità numero 1060, 1063, 1069, 1074, 1081, 1093, 1094, 1104, 1113 e 1150 è stata installata una particolare apparecchiatura atta a consentire il telecomando di un'altra locomotiva D.445, al fine di realizzare 5 complessi formati da due D.445 permanentemente accoppiate destinati al servizio di soccorso ai treni guasti sulle linee AV/AC della dorsale [[Torino]]-[[Salerno]]. Tale compito, pochi anni dopo, è passato ad alcune più moderne e prestanti [[Locomotiva Vossloh G2000|locomotive tipo G2000]], consentendo il rientro all'esercizio ordinario di dette locomotive.
|