Angelo Masieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{E|a parte farsi fare la casa da un architetto americano cosa ha fatto poi di così speciale?|biografie|dicembre 2007|[[Utente:Toth|Toth]]}}
{{Bio
Riga 19 ⟶ 18:
Angelo Masieri nasce a [[Villa Santina]] ([[1921]]), figlio secondogenito dell’ingegnere ''Paolo Masieri'' e di ''Olga Passalenti''.
Frequentò le scuole medie superiori allo ''[[Stellini]]'' (liceo classico di [[Udine]]) e terminati gli studi si iscrisse all’''
Durante gli anni universitari fra i vari docenti ebbe l’occasione di conoscere l’architetto [Carlo Scarpa]]'' con il quale nacque una prolifica collaborazione che sfociò ben presto in un’amicizia basata sulla stima e fiducia reciproca.
Terminati gli studi universitari e laureatosi, Masieri, incominciò l’attività professionale ([[1946]]) incentrata sui dettami dell’architettura organica, della quale il massimo rappresentante era l’architetto americano ''[[Frank Lloyd Wright]]''.
Riga 25 ⟶ 24:
Lo studio e successivamente l’abitazione privata di Masieri trovarono giusta collocazione nel Palazzo [[della Porta]] (in via Treppo) ad [[Udine]]; in tale Palazzo lo studio venne posizionato nelle scuderie, ripensate e ridisegnate al fine di creare quello spazio e quell’ambiente necessari alle attività quotidiane del progettista.
Il ''14 aprile [[1951]]'', Angelo Masieri convolò a nozze con la Signora ''Savina Rizzi''.
Sempre nel 1951, in giugno, avrà l’occasione di conoscere il suo “Maestro” [[Frank Lloyd Wright]] grazie all’inaugurazione di una mostra a lui dedicata a [[Venezia]]; in tale circostanza Masieri commissionerà all’Architetto americano il progetto per la casa posseduta dalla sua famiglia a [[Venezia]], in “volta di Canal”.
Il mese di giugno dell’anno seguente l’architetto [[friulano]] assieme alla moglie deciderà di effettuare un viaggio negli [[Stati Uniti]] per concordare l’incarico del progetto veneziano; durante la permanenza americana l’architetto riuscirà a visitare numerose opere wrightiane ed altre opere dell’architettura moderna.
Questa proficua permanenza negli [[Stati Uniti]] terminerà bruscamente allor quando, il ''28 giugno del [[1952]]'' di ritorno da ''[[Tliesin West]]'', dove si era recato per incontrare [[Wright]] (peraltro senza riuscirci), Angelo Masieri perderà la via in un incidente stradale.
Riga 129 ⟶ 128:
* [[1951]] - ''Studio ed abitazione Architetto [[Masieri]], Palazzo della Porta-Masieri'', [[Udine]]. Progetto realizzato
* [[1952]] - ''Casa Romanelli'', [[Udine]]. (Progetto che venne realizzato da [[Carlo Scarpa]] e [[Bruno Morassutti]] nel 1953-1955, dopo la scomparsa dell'architetto)
Riga 163 ⟶ 162:
* [[Architettura organica]]
* [[Razionalismo italiano]]
{{Portale|Architettura}}
|