Fabio Rampelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m già scritto nell'incipit
Biografia: aggiungi collegamenti
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 79:
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] viene ricandidato alla Camera nel [[Collegio uninominale Lazio 1 - 03 (2020)|collegio uninominale Lazio 1 - 03 (Roma Municipio V)]] per il centro-destra e come capolista di FdI nel [[Collegio plurinominale Lazio 1 - 01 (2020)|collegio plurinominale Lazio 1 - 01]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/08/23/news/elezioni_camera_2022_tutte_le_sfide_uninominali_ecco_i_candidati_delle_4_coalizioni-362702149/|titolo=Elezioni Camera 2022: i candidati delle 4 coalizioni, tutte le sfide uninominali|sito=la Repubblica|data=2022-08-23|lingua=it|accesso=2022-09-29}}</ref> Rampelli viene eletto all'uninominale con il 43,15%, superando [[Rossella Muroni]] del centrosinistra (26,85%) e [[Angela Salafia]] del Movimento 5 Stelle (17,97%).<ref>{{Cita news|url=https://elezioni.repubblica.it/2022/cameradeideputati/?ref=RHTP-BI-I367292651-P4-S1-T1#eletti|titolo=ELEZIONI CAMERA 2022
RISULTATI ITALIA|data=26 settembre 2022|pubblicazione =[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> Il 19 ottobre seguente viene confermato Vicepresidente della Camera dei deputati.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Rampelli, Mulè, Ascani e Costa eletti vicepresidenti della Camera|lingua=it|accesso=2022-10-19|url=https://www.la7.it/camera-con-vista/video/rampelli-mule-ascani-e-costa-eletti-vicepresidenti-della-camera-19-10-2022-456443}}</ref>
 
 
==== Colle oppio====
Nel periodo a cavallo tra gli anni 70 e 80, fonda insieme a Paolo Colli la comunità di colle oppio, con attività nella sezione di via delle terme di Traiano 15 a, nell'[[Parco del colle oppio| omonimo parco]], che negli anni si è distinta per la sua forza militante e la determinazione nel portare avanti i principi [[identitarismo | identitari]], [[ Destra sociale|sociali]] e [[comunitarismo| comunitari]]. in passato facevano parte della comunità le sezioni, per ora non più attive, della Garbatella di via della Guendalina borghese 8 e del Nomentano Italia di via Livorno 1, oltre ai numerosi circoli di quartiere. negli anni della sua nascita la comunità era esclusivamente giovanile, costituendo una colonna portante, insieme alla comunità del Trieste salario, del [[ Fronte della gioventù]], portando il movimento giovanile ad autodeterminarsi, spesso prendendo posizioni opposte al partito di riferimento, il [[ Movimento sociale Italiano]], si ricorda ad esempio la battaglia ideologica che portò i militanti del fronte della gioventù a schierarsi a difesa di un centro di recupero per malati di [[AIDS]], contestato dai comitati di quartiere guidati da alcuni parlamentari. da sempre riferimento della corrente sociale, facente riferimento a [[ Pino Rauti]].
 
<!--== Posizioni politiche ==