Il nome “'''''Symmetrical''' '''A'''ll '''W'''heel '''D'''rive''” viene dato dall'ordinamento simmetrico dell'impianto e di tutti i suoi componenti, come i [[Giunto cardanico|giunti cardanici]] e i [[Differenziale (meccanica)|differenziali]], lungo l'asse longitudinale della vettura.
Solitamente, il sistema viene combinato con un motore [[motore a cilindri contrapposti|motore boxer]], altroaltra trattocaratteristica tipicodistintiva perdei veicoli Subaru. La scatola del [[Cambio (meccanica)|cambio]] si trova dietro l'asse anteriore mentre il differenziale centrale e quello dell'asse anteriore sono integrati nell'impianto. Inoltre, alcuniAlcuni modelli hanno anche un [[differenziale autobloccante]] sull'asse posteriore. La [[Subaru Impreza#WRX STi|Impreza WRX STI]] ha dei differenziali con blocco automatico su tutte e due gli assi. Il fatto di avere un motore “piatto”perfettamente simmetrico e posizionato più in basso rispetto a uno con architettura in [[Motore in linea|linea]] o a [[Motore a V|V]], in combinazione con la disposizione orizzontale dell'impianto di trasmissione e di cambio, abbassa notevolmente il [[Centro di massa|baricentro]] della macchina, aumentandone la stabilità laterale e di conseguenza il comfort alla guida.<ref>{{Cita web|url=http://www.motorionline.com/2015/11/05/subaru-symmetrical-awd-un-video-ci-mostra-come-funziona/|titolo=Subaru Symmetrical AWD, un video ci mostra come funziona|sito=Motorionline.com|data=5 novembre 2015|accesso=26 ottobre 2016}}</ref>