CSELT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MP3: +ref
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Riga 82:
 
==== Le immagini in 3D della Sindone ====
Nel [[1978]] il Centro, su iniziativa del prof. [[Giovanni Tamburelli (accademico)|Giovanni Tamburelli]]<ref>{{Cita web|url=http://patents.justia.com/inventor/giovanni-tamburelli|titolo=Giovanni Tamburelli Inventions, Patents and Patent Applications - Justia Patents Search|sito=patents.justia.com|lingua=en|accesso=12 marzo 2017}}</ref> dell'[[Università di Torino]], realizzò presso i propri laboratori alcune immagini tridimensionali della [[Sindone]] di Torino<ref name="sindone">de Brienne, Daniel Raffard. Dizionario della Sindone. Vol. 57. Effata Editrice IT, 1998.</ref><ref name="Tamburelli">Tamburelli, Giovanni. "Studio della Sindone mediante il calcolatore elettronico." L'Elettrotecnica 12 (1983).</ref><ref name="EnslishShroud">{{Cita web|url=http://shroud3d.com/home-page/introduction-3d-studies-of-the-shroud-of-turin-history|titolo=3D Studies of the Shroud of Turin (History)|sito=shroud3d.com|lingua=en|accesso=10 aprile 2018|dataarchivio=11 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171211102634/http://shroud3d.com/home-page/introduction-3d-studies-of-the-shroud-of-turin-history|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Balossino">Balossino, Nello. Sindone. Immagini per la conoscenza. Effata Editrice IT, 2010.</ref>, di ancora maggiore nitidezza delle prime immagini tridimensionali realizzate appena pochi mesi prima da due tecnici della [[NASA]], Jackson e Jumper<ref>{{cita testo|url=http://www.sindone.org/santa_sindone/la_sindone/00024086_La_tridimensionalita.html|titolo=Sindone.org: La tridimensionalità}}</ref>. Responsabile per il Centro era Giovanni Garibotto.<ref>{{cita testo|url=https://www.shroud.com/pdfs/duemaggiohandout.pdf|titolo=Aggiornamento sulle principali tematiche sulla Sindone di Torino, Incontro Centri di Sindonologia per la festa liturgica della S. Sindone, 2 Maggio 2015}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/studio-della-sindone-con-calcolatore-cselt|titolo=Archivio Telecom Italia: ''Lo studio della Sindone con il calcolatore Cselt''|accesso=9 marzo 2017|dataarchivio=16 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816060606/http://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/studio-della-sindone-con-calcolatore-cselt|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/cselt-calcolatore-utilizzato-dall-%C3%A9quipe-di-lavoro-diretta-dal-prof-giovann|titolo=Archivio Storico Telecom: "Cselt. Il calcolatore utilizzato dall'équipe di lavoro diretta dal prof. Giovanni Tamburelli per le elaborazioni in 3D della Sindone|accesso=28 dicembre 2016|dataarchivio=9 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180109064057/http://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/cselt-calcolatore-utilizzato-dall-%C3%A9quipe-di-lavoro-diretta-dal-prof-giovann|urlmorto=sì}}</ref>
 
Un secondo risultato di Tamburelli fu nell'elaborazione di tali immagini che, oltre a evidenziare la reale tridimensionalità della figura dell'uomo della Sindone, mostrarono la rimozione visuale del "sangue" presente su tutta la figura. Anche le immagini di CSELT ebbero diffusione su giornali e riviste in tutto il mondo, cosa che ha reso il nome del centro conosciuto anche dal grande pubblico internazionale. Tali studi sull'elaborazione di immagini sono state applicate dal Centro anche nello studio della [[Sismologia]].<ref name="Immagini2D">Garibotto, Giovanni. "Wave-signal-processing system with a two-dimensional recursive digital filter." U.S. Patent No. 4,277,834. 7 Jul. 1981.</ref>
Riga 141:
APA</ref>). Lo studio degli algoritmi di compressione dei segnali audio/video fu avviato con grande tempismo rispetto a quanto avveniva nel resto del mondo<ref>Franco Valentini, "Le idee che verranno", Franco Angeli, 2007</ref>. Il lavoro di standardizzazione dell'algoritmo MP3, è anche citato come un esempio virtuoso di collaborazione europea.<ref>{{cita testo|url=https://www.01net.it/amazon-continua-a-investire-in-italia/|titolo=01net: ''Amazon continua ad investire in Italia''}}</ref>
 
Le tecnologie vocali utilizzate nei sistemi di dialogo via telefono furono riconosciute con il Premio Eurospeech '97 quale migliore sistema di dialogo tra l'uomo e computer tra i principali sistemi al mondo<ref>{{cita testo|url=https://web.archive.org/web/19980208185854/http://cselt.it/Cselt/NOTIZIE/COMSTAM/comun11.htm|titolo=Comunicato stampa: CSELT vince il premio di Eurospeech ’97 per la tecnologia vocale, Rodi, 25 Settembre 1997|accesso=8 febbraio 2017|dataarchivio=8 febbraio 1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19980208185854/http://cselt.it/Cselt/NOTIZIE/COMSTAM/comun11.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Anni 2000 ===