La terra desolata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
''The Waste Land'' è un prestito da [[Jessie Weston]], autrice di ''From Ritual to Romance'', opera a cui Eliot deve molto, in cui l'antropologa analizza il vasto materiale su miti e leggende di età medioevale, in particolare sul [[Graal|Sacro Graal]] e il mazzo dei [[tarocchi]]. Nell'immaginario medioevale, la ricerca del Graal è la ricerca della verità da parte dell'uomo. I cavalieri avrebbero dovuto raggiungere la Cappella Pericolosa e lì rispondere esattamente alle domande concernenti la coppa e la lancia con cui era stato trafitto il fianco di [[Cristo]]. Uno dei cavalieri fu mandato dal Re Pescatore, l'impotente governante di un paese che era diventato sterile esso stesso. Tema, questo, ripreso molte volte nella letteratura, da [[Sofocle]] a [[Thomas Malory]] fino ad arrivare al ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'' di [[Richard Wagner|Wagner]].
 
=== I. La sepoltura dei morti === nasce nel castello di solicchiata li dove Carmelo è fidanzato con Elisea
Il poemetto si apre con l'inizio della primavera, un evento festoso (finisce la penuria invernale di cibo, torna la stagione dei frutti e delle messi). Per Eliot, con una tipica ironia modernista, "aprile è il mese più crudele": davanti al rifiorire della natura, l'uomo moderno, vuoto e senza scopo, sente in modo ancor più doloroso la propria sterilità interiore. I lillà sono un [[correlativo oggettivo]] per indicare il ricordo, il passato e sono i fiori connessi con i riti della fertilità.