Monte Secco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NR.910 (discussione | contributi)
Aggiunta comuni.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Fix
 
Riga 78:
 
=== Valanga di Ludrigno (Il Vendöl) ===
{{Citazione|[...] ma il più terribile, fu qelloquello dell’anno 1626. il dì 30 di marzo. La valanca vi piombò sopra di notte e di siffatto volume, che schiacciò fenili colla morte di molto bestiame, ricoprì di neve, anzi seppellì le case tutte della villetta, sicché vi restarono racchiusi gli stessi abitanti, i quali portentosamente ne poterono esser tratti illesi varj giorni dopo.[...]|Giovanni Maironi da Ponte, 1819}}
 
Si tratta di una valanga con periodicità irregolare che si distacca dalle creste e pendii sommitali del versante est in seguito ad annate con forte innevamento. Nella sua discesa si incanala in un versante imbutiforme che termina sul fondovalle seriano, in località Ludrigno, dove si colloca la zona di espansione della valanga. Viene classificata come ''valanga a lastroni di fondo''<ref name=arpa>{{Cita web|url = http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metadata/valanghe/3160120051.pdf|titolo = Valanga di Ludrigno |autore = Arpa Lombardia - Centro Nivometeorologico|lingua = it |accesso = 13 maggio 2018}}</ref>.