Università statale di Mosca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Miglioramento lessicale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
|motto = Наука есть ясное познание истины, просвещение разума (in italiano: La scienza è la chiara conoscenza della verità, l'illuminazione della ragione)
|tipo = pubblica
|facoltà =
|rettore = Viktor Sadovničij
|studenti = 47 000
|staff = 15 000
|data =
|città = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|affiliazioni =
|sport =
|soprannome =
|didascalia = L'[[Edificio principale dell'Università statale di Mosca|edificio principale dell'università statale di Mosca]]
|nazione = RUS
}}
Riga 22 ⟶ 23:
== Storia ==
[[File:mgu 1798.jpg|thumb|left|L'edificio centrale dell'università in via Mokhovaya ([[1798]]).]]L'Università venne fondata dall'[[imperatrice]] [[Elisabetta di Russia]], che, con decreto del 25 gennaio [[1755]], accolse le istanze di [[Ivan Ivanovič Šuvalov|Ivan Šuvalov]] e [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Michail Lomonosov]]. Le prime lezioni si tennero il 26 aprile dello stesso anno.
Situata originariamente sulla [[Piazza Rossa]], fu trasferita nell'attuale sede [[Architettura neoclassica|neoclassica]] di via Mochovaja sotto il regno di [[Caterina II di Russia]] ([[1762]]–[[1796]]). L'edificio principale fu costruito tra il [[1782]] e il [[1793]], per poi essere interamente ristrutturato dopo l'[[Incendio di Mosca (1812)|incendio di Mosca del 1812]] da [[Domenico Gilardi]].
Nel XVIII secolo l'Università contava tre facoltà: [[filosofia]], [[giurisprudenza]] e [[medicina]]. Quest'ultima fu articolata nel [[1804]] in tre distinte facoltà: medicina clinica, [[chirurgia]] e [[ostetricia]]. Tra il [[1884]] e il [[1897]] il Dipartimento di Medicina fece costruire un vasto campus a [[Devič'e pole]], che nel [[1918]] fu separato dall'Università e successivamente affidato all'Accademia medica di Mosca.
Nel [[1905]] nell'Università moscovita si costituì un'organizzazione [[Socialdemocrazia|socialdemocratica]] che sosteneva la necessità di destituire lo [[zar]] e trasformare la Russia in una [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]]. Il [[governo]] zarista dispose ripetutamente la chiusura dell'Università e l'espulsione di migliaia di studenti. Nel [[1911]] centotrenta professori e scienziati, tra cui [[Nikolaj Dmitrievič Zelinskij]], [[Pëtr Nikolaevič Lebedev]] e [[Sergej Alekseevič Čaplygin]], rassegnarono le [[dimissioni]] come protesta contro l'occupazione del campus da parte delle truppe armate.
Riga 33:
Dopo la [[rivoluzione d'ottobre]], l'Università venne aperta anche ai figli dei proletari e dei contadini. Nel [[1919]] fu istituita un'apposita struttura per la formazione dei proletari, allo scopo di permettere loro di superare gli esami di ammissione.
Nel [[1940]] l'Università di Mosca fu intitolata al suo fondatore [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Michail Lomonosov]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]], gruppi di studenti e professori si arruolarono volontari nell'esercito e una divisione formata da studenti dell'Università combatté eroicamente per la difesa di Mosca. Poiché il rischio di una presa della capitale da parte dei [[tedeschi]] era notevole, professori, studenti e impiegati universitari furono evacuati prima a [[Aşgabat]], in [[Turkmenistan]], poi a [[Ekaterinburg|Sverdlovsk]]. L'Università tornò a Mosca solo nel [[1943]], quando le truppe tedesche furono allontanate a sufficienza dalla città.
Riga 45:
== Il campus ==
{{vedi anche|Edificio principale dell'Università statale di Mosca}}
[[File:Staruniversity.jpg|thumb|L'edificio di via Mochovaja ospita oggi le facoltà di giornalismo e psicologia.|sinistra|199x199px]]
Nel secondo dopoguerra [[Stalin]] ordinò la costruzione di sette torri, le cosiddette [[Sette Sorelle (Mosca)|Sette Sorelle]] attorno a Mosca. La più alta di tali costruzioni (240 m, per trentasei piani) fu adibita a sede principale dell'Università di Mosca.
|