Sunnismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Ahlul_Sunnah.png|thumb|Calligrafia sunnita in arabo che dice: "Ahl al-sunna wa l-jamāʿa", cioè "La gente della sunna e della comunità".]]
Il '''sunnismo''' ({{arabo mammaro [والجماعة|ahl al-sunna wa l-jamāʿa}}<ref name=":0">{{Treccani|sunnismo_(Dizionario-di-Storia)|sunnismo|anno=2011|accesso=27 maggio 2019}}</ref>, "''il popolo della Sunna e della Comunità''") è la corrente maggioritaria dell'[[Islam]], comprendendo circa l'85% dell'intero mondo islamico<ref>{{Treccani|sunnita|sunnita|v=sì|accesso=27 maggio 2019}}</ref>. Essa riconosce la validità della ''[[Sunna]]'' (consuetudine<ref>{{Treccani|sunna|sunna|v=sì|accesso=27 maggio 2019|citazione=la consuetudine di [[Maometto]] nelle varie circostanze della vita}}</ref>, identificata coi [[Sei libri]]) e si ritiene erede della giusta interpretazione del [[Corano]]<ref name=":0" />, articolata giuridicamente in 4 scuole o [[madhhab]]. Queste si dividono in [[hanafismo]], [[Malikiti|malikismo]], [[sciafeismo]], [[hanbalismo]].
 
Mentre il [[cristianesimo]] è la maggiore religione del mondo (con 2,3 miliardi di aderenti) e l'[[Islam]] la seconda (con 1,8 miliardi), come confessioni il sunnismo (1,6 miliardi) supera il [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] (1,3 miliardi). Nell'islam, oltre al sunnismo, le [[denominazioni islamiche|principali confessioni]] sono rappresentate dallo [[sciismo]] e dal [[kharigismo]]. Sono presenti inoltre numerose forme minori (vedi [[denominazioni islamiche]]).