Attore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A01:E11:8009:86D0:591A:AF19:1D23:9261 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.159.112.176 Etichetta: Rollback |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
== Termine ==
Deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''actor''<ref>{{Treccani|attore_(Universo-del-Corpo)|Attore|autore=Ferdinando Taviani|anno=1999}}</ref>, ossia colui che agisce. Nel passato, il termine ''attore'' era riservato agli uomini. Le donne incominciarono a recitare solo nel [[
VII secolo]], e allora si incominciò a usare il termine ''attrice''. Nell'antichità e nel [[Medioevo]], era considerato disdicevole per una donna salire sul palcoscenico e questa percezione continuò sino al [[XVII secolo]], quando a [[Venezia]] fu interrotta. Al tempo di [[William Shakespeare]], le parti femminili erano interpretate da uomini o ragazzi, sebbene vi sia qualche elemento per sospettare che vi fossero donne che recitavano (illegalmente) mascherate da uomini. Un attore normalmente recita un [[personaggio]]. Nel caso di una storia vera, o una storia di un personaggio storico romanzata, un attore può recitare un personaggio reale, o una sua versione romanzata, eventualmente sé stesso. L'attore che interpreta personaggi fortemente tipicizzati si definisce [[caratterista]]. == Attrici in parti maschili ==
| |||