Capitano generale da Mar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole precisazioni |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Organo governativo
[[File:Flag of the Republic of Venice.svg|thumb|upright=1.6|Il [[Gonfalone di San Marco]], raffigurante il [[Leone di San Marco]] con [[spada]] impugnata e [[libro]] chiuso, emblema da guerra della [[marina veneziana]], poteva essere issato solo sulla nave del Capitano generale da Mar.]]▼
|immagine =Flag of the Republic of Venice.svg
▲
|stato={{REP-VEN}}
|tipo=[[Generale|Comandante militare]]
|nominante = Serenissima Signoria
|soppressore =[[Napoleone I]]
}}
Il '''Capitano Generale da Mar''', anche '''''Capitàn da mar''''', era il comandante supremo della [[Marineria veneziana|marina veneziana]]. Come tutti i funzionari [[Repubblica di Venezia|marciani]], il Capitano Generale doveva ubbidire ai governi supremi della Serenissima (come il [[Maggior Consiglio]] o la [[Serenissima Signoria]]), pur disponendo di potere assoluto su tutti i comandanti e funzionari della Marina nonché i funzionari delle [[Stato da Mar|colonie d'oltremare (c.d. "''Stato da Mar''")]] per questioni relative alla [[flotta]].<ref>{{Cita|Lane 1973|p. 175}}.</ref>
| |||