Peter Brook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 151.37.166.19 (discussione), riportata alla versione precedente di GeneraleAutunno
Etichetta: Rollback
Riga 48:
* ''Représentation'', rappresentazione, è la messa in scena, l'elemento mortale della ripetizione si perde nella serata della "prima";
* ''Assistance'', l'assistere, che permette alla rappresentazione di aver luogo nel modo esatto: l'attore non potrà fare tutto da solo, servirà una attenta e coinvolta, ma straniante, partecipazione del pubblico.
 
== Premio Europa per il Teatro ==
Nel 1989 riceve il II [[Premio Europa per il teatro]], a [[Taormina]], con la seguente motivazione:<blockquote>Nel teatro mondiale della seconda metà del nostro secolo, il lungo lavoro teorico e pratico di Peter Brook ha alcuni meriti inconfondibili e pressocchè unici. Il primo è di avere sempre perseguito un’autentica ricerca, fuori della sterile ‘routine’ di quello che egli stesso ha definito il teatro ‘mortale’. Il secondo quello di aver saputo toccare con la medesima originalità di espressione, diversi linguaggi dello spettacolo moderno, nello stesso modo in cui ha saputo unificare la diversità delle lingue. Il terzo di avere riscoperto e restituito a una smagliante vitalità alcuni grandi patrimoni culturali e teatrali da noi lontani nel tempo e nello spazio.
 
Ma il più alto e costante merito di Peter Brook è senza dubbio quello di non aver mai disgiunto il rigore e l’acume della ricerca dalla necessità che i risultati di essa avessero come destinatario e interlocutore il pubblico degli spettatori, chiamato anch’esso al rinnovamento delle sue abitudini.<ref>{{Cita web|url=https://www.premioeuropa.org/ii-edizione/|titolo=II Edizione|sito=Premio Europa per il Teatro|lingua=it-IT|accesso=2022-12-13}}</ref></blockquote>
 
== Teatro ==
Riga 299 ⟶ 294:
* Prefazione a {{cita libro|nome=Jerzy|cognome=Grotowski|titolo=Per un teatro povero|editore=Bulzoni|città=Roma|anno=1970|altri=tr. Maria Ornella Marotti}}
* {{cita libro|nome=Peter|cognome=Brook|titolo=Il punto in movimento: 1946-1987|editore=Ubulibri|città=Milano|anno=1988|altri=tr. Isabella Imperiali e Raimonda Buitoni|isbn=88-7748-075-0}}
* {{cita libro|titolo=Gli anni di Peter Brook. L'opera di un maestro raccontata al Premio Europa per il teatro|editore=Ubulibri|città=Milano|collana=I libri bianchi|anno=1990|altri=a cura di Georges Banu e Alessandro Martinez|isbn=88-7748-100-5}}
* Prefazione a {{cita libro|nome=Yoshi|cognome=Oida|titolo=L'attore fluttuante|editore=Editori riuniti|città=Roma|anno=1993|altri=tr. Melita Poma|isbn=88-359-3796-5}}
* {{cita libro|nome=Peter|cognome=Brook|titolo=La porta aperta|editore=Anabasi|città=Milano|anno=1994|altri=tr. Margherita d'Amico|isbn=88-417-3023-4}} poi come