Sant'Anna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino lista pov di edifici in massima parte non enciclopedici (replica di questa voce) e di eventi privi di rilevanza (feste patronali celebrate con messa, processione e spari di mortaretti)
non si evince l'enciclopedicità di tutto ciò, né di preciso come il tutto sia legato al culto di sant'Anna
Riga 163:
File:Giotto - Scrovegni - -07- - The Birth of the Virgin.jpg|''[[Nascita della Vergine (Giotto)]]'', [[Padova]], [[Cappella degli Scrovegni]]
</gallery>
 
== Confraternite dedicate a Sant'Anna ==
* [http://www.parrocchialacco.it/parrocchia-lacco-ameno/chiesa-di-san-rocco/ Congregazione di Pio Monte Sant' Anna] ([[Lacco Ameno]]) Il Pio Monte di Sant' Anna (fondato nel 1628) prese il patrocinio della Chiesa di San Rocco situata al Lacco di sopra (in lacchese ''U Lacc e cop)'' nel 1709. Da allora, e fino all'inizio della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], si è svolto dal 23 luglio fino al 26 luglio un solenne triduo in onore di Sant'Anna. I festeggiamenti, dopo l'interruzione durata qualche decennio, sono ripresi con l'arrivo del nuovo cappellano, Mons. Vincenzo Scoti, [[vicario generale]] della [[Diocesi di Ischia]], [[Protonotario apostolico|Protonotario apostolico suprannumerario]] e cappellano dell'Ospadale Anna Rizzoli di [[Lacco Ameno|Lacco]], che spese molti dei suoi averi per il restauro e l'abbellimento della chiesa. I festeggiamenti da allora consistono in una [[novena]] che ha inizio il 16 luglio, giorno della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmelo]] quando, dopo la Messa e l'imposizione degli scapolari, viene calata dal trono posto al di sopra dell'altare maggiore la statua della Madonna del Carmelo, lì dalla domenica precedente, e intonizzato il [http://www.ischia.it/images/phocagallery/chiese/sant_anna_lacco_ameno/thumbs/phoca_thumb_l_congrega-sant-anna-4.jpg gruppo di statua lignee] di [[Giuseppe Sanmartino|Giuseppe Sammartino]] raffiguranti Sant'Anna [[Gioacchino (padre di Maria)|San Gioacchino]] e [[Maria Bambina]] che nella mattinata dalla chiesa erano state portate dalla loro nicchia alla sacrestia. Durante il novenario si recita poi un'antica coroncina alla Madre di Maria. Il 26 luglio nella chiesa ci sono [[Messa|Sante Messe]] dal mattino presto fino alla sera. Al pomeriggio il gruppo ligneo viene messo a fianco all'altare e, dopo essere stato adornato degli ex voto in oro viene portato in Piazza Rosario, poco distante, dove viene celebrata l'ultima Messa alla quale segue una processione con il gruppo ligneo di Sant'Anna e la statua della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmelo]] che si snoda per il rione del Lacco di Sopra per arrivare all'Ospedale dove avviene la benedizione agli ammalati. Dopo aver attraversato il corso si ferma dinanzi alla Chiesa Parrocchiale dove c'è la preghiera per la [[Italia|Patria]] e la diana pirotecnica. Attraverso le arterie principali del paese ritorna a Piazza Rosario dove, dopo l'affidamento delle mamme, viene impartita la benedizione finale.Al rientro nella chiesa vi è poi la reposizione del gruppo statuario nel tempietto della seconda cappella a destra, mentre la statua della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmelo]] viene reposta nella cappella desta dell'[[abside]] ([[cantoria]]) dove si trova anche una statua della [[Maria Addolorata|Madonna Addolorata]] e un [[Crocifisso]] ligneo.
-Congregazione di Sant'Anna (Castelbuono)
 
== Note ==