Divisore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Algebra"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
Riga 24:
* un numero è divisibile per [[quattordici|14]] se è divisibile sia per 2 sia per 7
* un numero è divisibile per [[15 (numero)|15]] se è divisibile sia per 3 sia per 5
* un numero è divisibile per [[diciassette|17]] se la differenza (presa in [[valore assoluto]]), fra il numero ottenuto eliminando la cifra delle unità e il quintuplo della cifra delle unità è 0, 17 o un multiplo di 17 (numeri con più di due cifre), oppure se in esso la differenza fra le sue cifre precedenti l'ultima e l'ultima moltiplicata per 5 è uguale a 0, 17 o un multiplo di 17
* un numero è divisibile per [[diciannove|19]], dopo averlo scomposto nella forma <math>100a + b</math>, solo se è divisibile <math>a + 4b</math>, oppure se in esso la differenza fra le sue cifre prima dell'ultima moltiplicate per nove e l'ultima è uguale a 0, 19, o un multiplo di 19 (ad esempio 817 è divisibile per 19 perché lo è 81 x 9 - 7)
* un numero è divisibile per [[20 (numero)|20]], se l'ultima cifra è 0 e la penultima è 0,2,4,6 o 8.
Riga 81:
e quindi 36000 ha 72 divisori.
 
Da queste considerazioni si può dimostrare che un numero ha una quantità dispari di divisori se e solo se è un [[quadrato perfetto]].
 
=== Relazione indotta dalla divisibilità ===