Utente:Adso-da-baskerville/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note da verificare/sistemare/aggiungere e integrare: eliminazione |
correzione finale, pulizia e semplificazione sintattica |
||
Riga 1:
= Soulslike =
Per '''Soulslike (o Souls-like)''' si intende il sottogenere dei [[Videogioco|videogiochi]] [[Action RPG]] ispirati alla serie [[Souls (serie)|Soulsborne]]<ref>{{Cita web|url=https://www.howtogeek.com/793493/what-is-a-soulsborne-game/|titolo=What Is a “Soulsborne” Game?|autore=Jon Bitner|sito=How-To Geek|lingua=en-US|citazione=|accesso=2022-11-26}}</ref>, sviluppata da [[FromSoftware]] e diretta da [[Hidetaka Miyazaki|Hidetaka Myazaki]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.cbr.com/soulslike-genre-explained/|titolo=What Makes a Game a Soulslike?|autore=Trevor Coscia|sito=CBR|data=2021-08-28|lingua=en-US|accesso=2022-11-14}}</ref> Il primo gioco appartenente a questa categoria è [[Demon's Souls]], pubblicato nel 2009 in Giappone e nel 2010 in Europa<ref name=":5">{{Cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/soulslike-piccola-guida-per-chi-non-li-ha-mai-giocati.html|titolo=Soulslike, una piccola guida per chi non li ha mai giocati|sito=Multiplayer.it|lingua=it|accesso=2022-11-27}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://gamerant.com/soulslike-genre-features-definition-explained/|titolo=What is a Soulslike?|autore=Michael Siegle|sito=Game Rant|data=2022-06-24|lingua=en-US|accesso=2022-11-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2019/11/15/20967134/demons-souls-most-important-game-of-the-decade|titolo=Why Demon’s Souls is the most important game of the decade|autore=Michael McWhertor|sito=Polygon|data=2019-11-15|lingua=en-US|accesso=2022-11-27}}</ref>. I Soulslike sono caratterizzati per la difficoltà del [[gameplay]]
La distinzione tra Soulslike e [[Souls (serie)|Souls]] non è univocamente definita, spesso si considerano i [[Souls (serie)|Souls]] come una categoria a parte rispetto ai Soulslike.<ref name=":4" /> C'è un'ulteriore distinzione tra i giochi definiti Soulslike – come [[Nioh]], [[Code Vein]] – dai Souls-Lite o Soulslike [[Metroidvania]]; i primi hanno una mappa tridimensionale mentre i secondi hanno solo alcune caratteristiche in comune alla serie Souls come [[Hollow Knight]] e [[Blasphemous]], entrambi giochi bidimensionali.<ref name=":2" /><ref name=":1" />Alcuni critici definiscono la categoria Soulslike come un termine abusato, simile a quanto accaduto con i [[Metroidvania]] e i [[Roguelike]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Austin Wood|cognome=published|url=https://www.pcgamer.com/the-souls-like-label-needs-to-die/|titolo=The 'Souls-like' label needs to die|pubblicazione=PC Gamer|data=2017-08-19|accesso=2022-11-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gamesradar.com/what-is-a-souls-like-developers-explain/|titolo=What the hell is a Souls-like? Game devs break down FromSoftware's accidental genre|autore=Austin Wood last updated|sito=gamesradar|data=2022-02-22|lingua=en|accesso=2022-11-26}}</ref><ref name=":6" />
Riga 8:
=== Gameplay e sistema di combattimento ===
La prima caratteristica è l'elevata difficoltà del videogioco, l'ambiente di gioco deve essere ostile, tutto può potenzialmente uccidere il giocatore quando meno se lo aspetta. La morte all'interno del gioco diventa parte integrante del gameplay. Un'altra caratteristica è il sistema di combattimento, con armi ed equipaggiamenti che si possono migliorare raccogliendo [[punti esperienza]] (anime, nei [[Souls (serie)|Souls]]) durante l'avventura di gioco, come accade nei giochi [[GdR d'azione|GDR]]. Il giocatore è limitato nei movimenti per via della barra della stamina che rappresenta la possibilità dei movimenti dell'[[Avatar (realtà virtuale)|avatar]]: se il giocatore termina la stamina allora non potrà compiere nessuna azione, fuorché camminare all'interno del mondo di gioco<ref>{{Cita web|url=https://it.ign.com/frequenza-critica/184390/feature/perche-la-stamina-nei-videogiochi-e-importante-anche-se-te-ne-dimentichi-sempre|titolo=Perché la stamina nei videogiochi è importante anche se te ne dimentichi sempre|autore=diFrancesco Toniolo Pubblicato: Giovedì 15 Luglio 2021 08:25|sito=IGN Italia|data=2021-07-15|lingua=it|accesso=2022-12-14}}</ref>. Si possono evocare dei giocatori durante gli scontri con i [[boss]], ma generalmente i Soulslike sono
[[Salvataggio (informatica)|Il sistema di salvataggio]] dei Soulslike è incentrato sui dei [[Checkpoint (videogiochi)|checkpoint]] riconoscibili dal giocatore all'interno del mondo di gioco
Anche l'assenza di una mappa consultabile dal giocatore è una caratteristica che aumenta la difficoltà nell'orientarsi all'interno del mondo, una delle poche eccezioni si ha in [[Elden Ring]] dove la mappa è presente.<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/articoli/recensione-elden-ring-finale-gioco-migliore-fromsoftware-56584.html|titolo=Elden Ring recensione finale: il gioco migliore di FromSoftware|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=2022-11-24}}</ref> Lo smarrimento nell'esplorazione del mondo di gioco è accompagnato da una sensazione di sopraffazione che il mondo di gioco incute. <ref name=":1" /><ref name=":0" />
Riga 26:
==== Demon's Souls ====
Il videogioco iniziatore del genere è stato [[Demon's Souls]], diretto da [[Hidetaka Miyazaki|Hidetaka Myazaki]]. Le sue principali inspirazioni sono state il videogioco [[Ico (videogioco)|Ico]], il manga [[JoJo's Bizarre Adventure|Le bizzarre avventure di Jojo]] e la saga
Nel 2020, in esclusiva per [[PlayStation 5|Playstation 5]], è uscito il [[remake]] di [[Demon's Souls]] sviluppato da [[Bluepoint Games]] e pubblicato da [[Sony Interactive Entertainment]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.eurogamer.it/demons-souls-recensione-1|titolo=Demon's Souls - recensione|pubblicazione=Eurogamer.it|data=2020-11-13|accesso=2022-11-27}}</ref>
==== Dark Souls ====
Dopo il successo di [[Demon's Souls]] la casa di sviluppo
==== Dark Souls II ====
La saga dei Souls continua nel 2014 con [[Dark Souls II]] che non più diretto da [[Hidetaka Miyazaki|Myazaki]]; il sequel mantiene lo stesso gameplay e stile artistico del predecessore. <ref name=":8" />
==== Bloodborne ====
[[Hidetaka Miyazaki|Myazaki]] ha abbandonato lo sviluppo di [[Dark Souls II]] per concentrarsi nello sviluppo di [[Bloodborne]]<ref>{{Cita web|url=https://www.playstation.com/en-us/games/bloodborne|titolo=Bloodborne™|sito=PlayStation|lingua=en-US|accesso=2022-12-09}}</ref>, pubblicato nel 2015 e realizzato in esclusiva per [[PlayStation 4|Playstation 4]]. Il videogioco è caratterizzato per l'atmosfera
==== Dark Souls III ====
Riga 43:
==== Elden Ring ====
[[Elden Ring]], pubblicato nel 2022, è l'ultimo gioco sviluppato da [[FromSoftware|From Software]]. Il gioco ha molte caratteristiche in comune con i [[Souls (serie)|Souls]], le principali differenza sono la presenza di un mondo di gioco più vasto e per la presenza di una mappa consultabile dal giocatore.<ref name=":7" /> Ai [[The Game Awards]] 2022 [[Elden Ring]] ha
=== Gli altri titoli ===
|