ESP block: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{WIP|Gambo7}}{{Procedura medica|nome=ESP block|tipo=medico|tipo2=Anestesiologica|immagine=ESPB, Catheter in Erector spinae plane.jpg|didascalia=Posizionamento ecoguidato di un catetere per ESP block per analgesia continua post-operatoria dopo mastectomia.}} L''''''ESP block''''', o '''blocco dell'erettore spinale''', è una recente tecnica di anestesia locoregionale, appartenente ai blocchi di fascia del tronco.<ref name=":0...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WIP|Gambo7}}{{Procedura medica|nome=ESP block|tipo=medico|tipo2=Anestesiologica|immagine=ESPB, Catheter in Erector spinae plane.jpg|didascalia=Posizionamento ecoguidato di un [[catetere]] per ESP block per [[analgesia]] continua post-operatoria dopo [[mastectomia]].}}
 
L''''''ESP block''''', o '''blocco dell'erettore spinale''', è una recente tecnica di [[anestesia locoregionale]], appartenente ai blocchi di fascia del [[Tronco (anatomia)|tronco]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Ki Jinn|cognome=Chin|nome2=Kariem|cognome2=El-Boghdadly|data=2021-03-01|titolo=Mechanisms of action of the erector spinae plane (ESP) block: a narrative review|rivista=Canadian Journal of Anesthesia/Journal canadien d'anesthésie|volume=68|numero=3|pp=387–408|lingua=en|accesso=2022-12-14|doi=10.1007/s12630-020-01875-2|url=https://doi.org/10.1007/s12630-020-01875-2}}</ref> Il blocco ESP allevia il [[dolore]] creando un blocco efficace in un'ampia area delle pareti [[Torace|toraciche]] e lombari posteriori, laterali e anteriori; previene il [[dolore viscerale]] e fornisce una buona [[analgesia postoperatoria]].
 
Dalla sua prima descrizione nel 2016,<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Mauricio|cognome=Forero|nome2=Sanjib D.|cognome2=Adhikary|nome3=Hector|cognome3=Lopez|data=2016-09-01|titolo=The Erector Spinae Plane Block: A Novel Analgesic Technique in Thoracic Neuropathic Pain|rivista=Regional Anesthesia & Pain Medicine|volume=41|numero=5|pp=621–627|lingua=en|accesso=2022-12-14|doi=10.1097/AAP.0000000000000451|url=https://rapm.bmj.com/content/41/5/621}}</ref> l'ESP block ha attirato attenzioni senza precedenti e ha stimolato un'esplosione di interesse per i blocchi del piano fasciale.<ref name=":0" /> Mentre i blocchi di fascia non sono nuovi (il [[TAP block|''TAP block'']] è stato reso popolare oltre un decennio fa), l'ESP block è unico nella sua varietà di applicazione: è stato utilizzato per il [[dolore]] acuto e [[Dolore cronico|cronico]], non solo del tronco ma anche degli [[arti superiori]] e [[Arto inferiore|inferiori]];<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kyudon|cognome=Chung|nome2=Eung Don|cognome2=Kim|data=2018-08|titolo=Continuous erector spinae plane block at the lower lumbar level in a lower extremity complex regional pain syndrome patient|rivista=Journal of Clinical Anesthesia|volume=48|pp=30–31|accesso=2022-12-14|doi=10.1016/j.jclinane.2018.04.012|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29727760/?dopt=Abstract}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Seunguk|cognome=Bang|nome2=Jaeho|cognome2=Choi|nome3=Eung Don|cognome3=Kim|data=2020-03|titolo=A high thoracic erector spinae plane block used for sympathetic block in patients with upper extremity complex regional pain syndrome|rivista=Journal of Clinical Anesthesia|volume=60|pp=99–100|accesso=2022-12-14|doi=10.1016/j.jclinane.2019.09.011|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31525714/?dopt=Abstract}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Hassan|cognome=Hamadnalla|nome2=Hesham|cognome2=Elsharkawy|nome3=Tetsuya|cognome3=Shimada|data=2019-09|titolo=Cervical erector spinae plane block catheter for shoulder disarticulation surgery|rivista=Canadian Journal of Anaesthesia = Journal Canadien D'anesthesie|volume=66|numero=9|pp=1129–1131|accesso=2022-12-14|doi=10.1007/s12630-019-01421-9|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31161549/?dopt=Abstract}}</ref> è stato utilizzato in contesti in cui l'anestesia locoregionale ha tradizionalmente avuto un ruolo limitato, come la [[cardiochirurgia]] e la chirurgia della colonna vertebrale;<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Thomas J.|cognome=Caruso|nome2=Kiley|cognome2=Lawrence|nome3=Ban C. H.|cognome3=Tsui|data=2019-10|titolo=Regional anesthesia for cardiac surgery|rivista=Current Opinion in Anaesthesiology|volume=32|numero=5|pp=674–682|accesso=2022-12-14|doi=10.1097/ACO.0000000000000769|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31356362/?dopt=Abstract}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Josh P.|cognome=Melvin|nome2=Rudolph J.|cognome2=Schrot|nome3=George M.|cognome3=Chu|data=2018-09|titolo=Low thoracic erector spinae plane block for perioperative analgesia in lumbosacral spine surgery: a case series|rivista=Canadian Journal of Anaesthesia = Journal Canadien D'anesthesie|volume=65|numero=9|pp=1057–1065|accesso=2022-12-14|doi=10.1007/s12630-018-1145-8|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29704223/?dopt=Abstract}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ki Jinn|cognome=Chin|nome2=Stephen|cognome2=Lewis|data=2019-03-15|titolo=Opioid-free Analgesia for Posterior Spinal Fusion Surgery Using Erector Spinae Plane (ESP) Blocks in a Multimodal Anesthetic Regimen|rivista=Spine|volume=44|numero=6|pp=E379–E383|accesso=2022-12-14|doi=10.1097/brs.0000000000002855|url=http://dx.doi.org/10.1097/brs.0000000000002855}}</ref> è stato anche abbracciato da specialità al di fuori dell'anestesiologia, compresa la [[medicina d'urgenza]] e la [[traumatologia]] preospedaliera.<ref name=":0" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kenzy|cognome=Abdelhamid|nome2=Hassan|cognome2=ElHawary|nome3=Joel Philip|cognome3=Turner|data=2020-04|titolo=The Use of the Erector Spinae Plane Block to Decrease Pain and Opioid Consumption in the Emergency Department: A Literature Review|rivista=The Journal of Emergency Medicine|volume=58|numero=4|pp=603–609|accesso=2022-12-14|doi=10.1016/j.jemermed.2020.02.022|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32245689/?dopt=Abstract}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Robert A.|cognome=Fabich|nome2=Sharrod|cognome2=Greene|nome3=Currie|cognome3=Tighe|data=2020-02-12|titolo=A Novel Use of the Erector Spinae Block in the Austere Environment|rivista=Military Medicine|volume=185|numero=1-2|pp=e303–e305|accesso=2022-12-14|doi=10.1093/milmed/usz136|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31247096/?dopt=Abstract}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=William J.|cognome=Ibbotson|nome2=Randall|cognome2=Greenberg|nome3=Peter|cognome3=Brendt|data=2020-08|titolo=Erector Spinae Block for Chest Trauma in Aeromedical Prehospital and Retrieval Medicine|rivista=Prehospital and Disaster Medicine|volume=35|numero=4|pp=454–456|accesso=2022-12-14|doi=10.1017/S1049023X20000540|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32390574/?dopt=Abstract}}</ref>
Riga 21:
 
I probabili bersagli nervosi coinvolti nella diffusione diretta sono i nervi che passano all'interno del muscolo erettore della colonna (ad esempio i rami nervosi dorsali) e i nervi in compartimenti contigui con l'ESP tramite canali che perforano strutture neurovascolari o piani intermuscolari (ad es. radici nervose spinali, rami ventrali, [[plesso brachiale]]). Ciò è coerente con gli effetti clinici osservati del blocco dell'ESP, vale a dire l'analgesia somatica dei tessuti muscoloscheletrici sia cutanei che più profondi, l'analgesia viscerale e le manifestazioni del blocco ortosimpatico. Solo una piccola frazione dell'anestetico locale iniettato trova la sua strada nello spazio paravertebrale ed epidurale, ma ci sono prove precliniche che la bassa concentrazione intorno ai bersagli nervosi in questi compartimenti eserciti un'azione selettiva ma significativa sulla trasmissione e sull'elaborazione [[Nocicezione|nocicettiva]].<ref name=":0" />
 
== Procedura ==
La sonda ecografica deve essere posizionata con orientamento cranio-caudale, sulla linea mediana della [[schiena]] al livello desiderato, poi spostata lentamente lateralmente fino a quando è visibile il processo trasverso. Il processo trasverso deve essere distinto dalla [[costa]]: il trasverso è più superficiale e più largo, mentre la costa è più profonda e sottile.<ref name=":3">{{Cita libro|nome=Sandeep|cognome=Krishnan|nome2=Marco|cognome2=Cascella|titolo=Erector Spinae Plane Block|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK545305/|accesso=2022-12-14|data=2022|editore=StatPearls Publishing}}</ref>
 
Dopo l'identificazione del processo trasverso, devono essere identificati superficialmente al processo trasverso il [[muscolo trapezio]], il [[muscolo grande romboide]] (se eseguito a livello T5 o superiore) e il [[muscolo erettore della colonna]].<ref name=":3" />
 
L'ago deve essere inserito sopra la sonda ecografica, utilizzando un approccio ''in plane'' in direzione cranio-caudale. L'ago deve puntare posteriormente e inferiormente e avanzare sotto guida ecografica attraverso i muscoli, verso il processo trasverso; una volta che la punta dell'ago è al di sotto del muscolo erettore spinale, deve essere somministrato un piccolo bolo di anestetico locale attraverso l'ago: il muscolo erettore spinale deve vedersi separare così dal processo trasverso. Questa separazione dal processo trasverso conferma la corretta posizione dell'ago.<ref name=":3" />
 
L'anestetico locale deve quindi essere iniettato con incrementi di 5 ml, aspirando ogni 5 ml per evitare l'iniezione intravascolare. Devono essere utilizzati 20-30 ml di [[bupivacaina]] 0,25% o [[ropivacaina]] 0,5%.<ref name=":3" />
 
Dopo aver iniettato da 10 a 20 ml di soluzione di anestetico locale, in quello spazio può inserirsi facilmente un catetere. È prudente infilare da 5 a 7 cm di catetere, per evitare lo spostamento involontario del catetere.<ref name=":3" />
 
Gli ultimi 10-20 ml possono quindi essere iniettati attraverso il catetere; la sonda ecografica può essere spostata caudalmente durante l'iniezione nel catetere e, spesso, si vede l'anestetico locale diffondersi caudalmente.<ref name=":3" />
 
La propagazione è correlata al volume iniettato e l'evidenza indica che il volume ottimale nei pazienti adulti è maggiore di 10 ml: 20-30 ml sono più comunemente usati.<ref name=":0" />
 
=== Complicanze ===
Le complicanze sono molto rare perché il sito di iniezione è lontano dalla [[pleura]], dai principali [[vasi sanguigni]] e dal [[midollo spinale]]. Infezioni nel sito di inserimento dell'ago, [[tossicità sistemica da anestetico locale]], puntura vascolare, [[pneumotorace]], [[allergia]] al farmaco sono le complicanze primarie.<ref name=":3" />
 
== Note ==