MOS 6502: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Chaos Communication Congress
Riga 221:
 
==Simulatori==
Un simulatore funzionante del 6502 è stato realizzato in JavaScript dal gruppo visual6502.org utilizzando la tecnica del reverse engineering. Infatti gli schemi tecnici originali della MOS sono stati disegnati a mano e andati perduti. Il gruppo diretto da Michael Steil è riuscito nell'intento ricavando delle immagini ad alta definizione dei vari strati del processore mediante acidi e fotografando gli stessi mediante micro fotografia. Il tutto è stato presentato alla ventisettesima edizione del [[Chaos Communication Congress]] a Berlino.<ref>{{Cita web|url=http://visual6502.org/images/6502/index.html|titolo=6502 Images|sito=visual6502.org|accesso=28 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ccc.de/en/home|titolo=CCC {{!}} Home|sito=ccc.de|lingua=en|accesso=28 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Christiaan008|data=10 gennaio 2011|titolo=27c3: Reverse Engineering the MOS 6502 CPU (en)|accesso=28 novembre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=fWqBmmPQP40}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://visual6502.org/JSSim/index.html|titolo=Visual 6502 in JavaScript|sito=visual6502.org|accesso=28 novembre 2017}}</ref>
 
==Nella cultura di massa==