Handle System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
Riga 26:
* <code>doi:10.1000/182</code>.
Come succede in altre applicazioni degli [[handle]], questi sono trasparenti; cioè, non codificano informazioni sulla risorsa sottostante ma forniscono solo i mezzi per recuperare i metadati associati. Questo contrasta con una sequenza di caratteri [[Uniform Resource Locator|URL]], che codifica all'interno dell'identificatore tali attributi come protocollo da utilizzare per accedere al server che contiene la risorsa, identificare univocamente l'indirizzo server host e il numero della porta, e forse anche le posizioni specifiche come il nome di un file nel [[file system]] del server. Nell'Handle System, queste specifiche non sono codificate negli Handle, ma si trovano nei metadati a cui è associato l'Handle.
I metadati possono includere molti attributi della risorsa di informazioni, come le sue locazioni, le forme in cui è disponibile, i tipi di accesso ("libero", "abbonamento") offerti, e chi può accedere. L'elaborazione dei metadati per determinare come e dove dovrebbe essere accessibile e la fornitura della risorsa all'utente viene condotta in un passaggio separato, detto ''risoluzione'', usando un Resolver, dei server che possono essere diversi da quelli coinvolti nello scambio dell'Handle per i metadati. A differenza di un URL, che potrebbe non essere più valido se i metadati incorporati al loro interno non sono più validi, gli Handle non diventano invalidi e non devono essere modificati quando le posizioni o altri attributi dei metadati cambiano. Questo previene un [[Link invalido|collegamento interrotto]], qualsiasi cambiamento sulla risorsa (come la locazione) richiede solo un cambiamento ai metadati, piuttosto che cambiamenti in ogni riferimento alla risorsa.
|