USI - CIT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
}}
L''''Unione Sindacale Italiana - Confederation International de los Trabajadores''' (abbreviata '''USI-CIT''') è un'[[sindacato|associazione sindacale]] [[italia]]na fondata nel [[1983]] come "Unione Sindacale Italiana", riprendendo il nome della [[Unione Sindacale Italiana|storica organizzazione sindacale]]. Inizialmente aveva aderito all'A.I.T. ([[Asociación Internacional de los Trabajadores]]), assumendo anche la denominazione "''Unione Sindacale Italiana - Associazione Internazionale dei Lavoratori''" (USI-AIT). Dal 2018 l'USI è uscita dall'AIT dando vita alla CIT ([[
== Storia ==
Riga 29:
=== Il sindacato oggi ===
L'USI ha una struttura organizzativa basata sull'[[Autogestione dei lavoratori|autogestione]] e sul [[federalismo]] di stampo [[Libertarismo|libertario]]
Mentre, fedele ai principi dell'[[anarco-sindacalismo]] e del [[sindacalismo rivoluzionario]], la prospettiva in cui si muove rimane quella della costruzione di una società [[Socialismo libertario|socialista libertaria]], tra i suoi obiettivi immediati vi sono la riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, un reddito minimo garantito per i [[Disoccupazione|disoccupati]], la difesa della sanità, dell'istruzione e della previdenza pubblica, la smilitarizzazione del paese<ref>[http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1:versione-15&catid=31:generale&Itemid=103 Dal sito dell'USI-AIT]</ref>.
|