Utente:DaniMayCry/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
== Storia ==
''Satan, von Ithuriels Speer berührt'' è un dipinto commissionato da [[Sir_Robert_Smyth,_5th_Baronet|Sir Robert Smyth]], un membro del Parlamento inglese. Smyth, che aveva conosciuto Füssli durante il suo viaggio a Roma nel 1778. Durante il loro viaggio, Füssli mostrò a Smyth alcuni dei suoi disegni, tra cui quello che nel 1779 diventerà ''Satan, von Ithuriels Speer berührt.'' Smyth commissionò quindi il dipinto, che verrà portato a termine in seguito al loro ritorno a Londra. Una volta terminato, il dipinto fu consegnato al nipote di Smyth e in seguito apparve in vendita a Londra nel 1878 e nel 1907. In seguito il dipinto fu considerato perso{{efn| Schiff 1973, lost works no. 18}}, finché non riemerse a [[Sankt Moritz]] nel 1988 in una collezione privata, acquistata dal ballerino [[Rudol'f Nureev|Rudolf Nureyev]]. Infine il dipinto fu acquistato dal museo statale [[Staatsgalerie_Stuttgart|Staatsgalerie, Stuttgart]], dove è ubicato ancora oggi.
== Descrizione ==
=== Il Giardino dell'Eden ===
''Satan, von Ithuriels Speer berührt'' è ambientato nel [[Giardino dell'Eden]] così come viene descritto da Milton nel quarto libro del ''[[Paradiso perduto|Paradiso Perduto]]:'' il giardino ha alberi di ogni tipo, come pini, cedri, abeti e palme, che creano una vegetazione rigogliosa e incontaminata. Questi alti alberi formano un confine naturale per il Giardino
=== Adamo ed Eva ===
Riga 85:
=== Zephon e Ithuriel ===
Nella parte sinistra del dipinto si trovano gli angeli Zephon e Ithuriel, intenti a difendere Adamo ed Eva e a scacciare Satana. Ithuriel brandisce una lancia, con la quale punge Satana sul piede destro, innescando
=== Satana ===
Riga 91:
== Narrativa ==
Il dipinto raffigura una scena tratta dal quarto libro
Iturïello leggiermente punse; <br>
E, poichè al tocco di celeste tempra <br>
Riga 110:
So started up in his own shape the Fiend. <br>
Back stepp’d those two fair Angels half amaz’d <br>
So sudden to behold the grisly King...|lingua=Inglese|lingua2=Italiano|Paradiso Perduto, John Milton}}Satana compie diversi tentativi di sedurre Adamo ed Eva al peccato. In questa scena Satana stava sussurrando nell'orecchio di Eva, sotto forma di rospo, cercando di provocarle incubi. Egli viene poi scacciato appena in tempo dagli angeli Zephon e Ithuriel. Füssli cattura il momento esatto in cui il tocco della lancia di Ithuriel
Nel dipinto e nel poema epico, Satana è presentato come figura eroica invece di mostruosa, la personificazione di un istinto stravagante e libertario invece del male puro.
== Interpretazione ==
Satana è una figura oscura e lacerata, che Füssli non ha
Nel Satana di Füssli è rappesentata la figura glorificata di un ribelle per amore della ribellione, anche se questa ribellione è inutile{{efn|Schiff 1974, p.12}}. L'altra opinione, invece, è che Satana fosse per Füssli un simbolo dell'immaginazione e rappresentasse la sua concezione dell'arte{{efn|Myrone 2006, p.53}}. La somiglianza con [[Prometeo]], che fin dal XV secolo era visto come "metafora della creatività artistica", è certamente data, per cui ha senso interpretare Satana come un'immaginazione che vuole liberarsi da ogni limite. In questo contesto, si può anche vedere nel Satana di Füssli il tipo di artista del XVIII e XIX secolo
== Ricezione ==
Riga 124:
The Public Advertiser commentò:
{{Citazione|Si tratta di una composizione ammirevole, che dimostra che l'artista è un uomo di vero genio e di idee elevate:
[[Horace Walpole]], lo definì troppo "stravagante e ridicolo"{{efn|Myone 2006, p.79}}.
|