Pietro Marcenaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Tag HTML con sintassi errata - Collegamenti esterni senza descrizione)
Riga 14:
|incarichi = * Membro della 3ª Commissione permanente (Affari esteri, emigrazione)
|sito = http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00023000.htm
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (1989-1991)</br /> [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (1991-1998)</br /> [[Democratici di Sinistra|DS]] (1998-2007)</br /> [[Partito Democratico (Italia)|PD]] (dal 2007)
|titolo di studio = Maturità classica
|alma mater =
Riga 50:
==Biografia==
Ha conseguito la maturità classica e nel '68 è stato fra i leader più rappresentativi del movimento studentesco, dopo di che, nel [[1975]] si è trasferito a [[Torino]], per lavorare in un'azienda dell'indotto [[FIAT]].
«È considerato l’erede di [[Vittorio Foa]], padre nobile della sinistra. Di Foa è allievo e amico fin dai tempi della costituzione del [[Psiup]]. E con Foa ha scritto il suo libro più importante: ''Riprendere tempo'' (Einaudi 1982)»<ref>[https://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=MARCENARO%20Pietro Biografia di Pietro Marcenaro - Cinquantamila.it]</ref>.
 
Si è iscritto al [[Partito Comunista Italiano|PCI]] nel [[1989]]. È stato segretario regionale della [[FIOM]] e della [[CGIL]] del [[Piemonte]]. Dopo di che, entra in politica per ricoprire il ruolo di segretario regionale dei [[Democratici di Sinistra|DS]].