Utente:Adso-da-baskerville/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
aggiornamento voce, corretti gli errori, backup della voce già pubblicata su Wikipedia
Riga 1:
Per '''Soulslike''' (o '''Souls-like)''') si intende il sottogenere dei [[Videogioco|videogiochi]] [[Action RPG]] ispirati alla serie [[Souls (serie)|Soulsborne]]<ref>{{Cita web|url=https://www.howtogeek.com/793493/what-is-a-soulsborne-game/|titolo=What Is a “Soulsborne” Game?|autore=Jon Bitner|sito=How-To Geek|lingua=en-US|citazione=|accesso=2022-11-26}}</ref>, sviluppata da [[FromSoftware]] e diretta da [[Hidetaka Miyazaki|Hidetaka Myazaki]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.cbr.com/soulslike-genre-explained/|titolo=What Makes a Game a Soulslike?|autore=Trevor Coscia|sito=CBR|data=2021-08-28|lingua=en-US|accesso=2022-11-14}}</ref> Il primo gioco appartenente a questa categoria è [[Demon's Souls]], pubblicato nel 2009 in Giappone e nel 2010 in Europa<ref name=":5">{{Cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/soulslike-piccola-guida-per-chi-non-li-ha-mai-giocati.html|titolo=Soulslike, una piccola guida per chi non li ha mai giocati|sito=Multiplayer.it|lingua=it|accesso=2022-11-27}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://gamerant.com/soulslike-genre-features-definition-explained/|titolo=What is a Soulslike?|autore=Michael Siegle|sito=Game Rant|data=2022-06-24|lingua=en-US|accesso=2022-11-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2019/11/15/20967134/demons-souls-most-important-game-of-the-decade|titolo=Why Demon’s Souls is the most important game of the decade|autore=Michael McWhertor|sito=Polygon|data=2019-11-15|lingua=en-US|accesso=2022-11-27}}</ref>. I Soulslike sono caratterizzati per la difficoltà del [[gameplay]]; l'utilizzo del [[Prova e sbaglia|Trial and Error]];<ref name=":5" />l'assenza di una mappa consultabile dal giocatore; la presenza di un mondo giocabile interconnesso, disorientante e apocalittico e per l'utilizzo delladi una narrazione silenziosa e frammentata.<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|nome=Franziska|cognome=Ascher|anno=2015|titolo=Narration of Things - Storytelling in Dark Souls via Item Descriptions|rivista=|accesso=2022-11-26|url=https://www.academia.edu/12025093/Narration_of_Things_Storytelling_in_Dark_Souls_via_Item_Descriptions}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://siliconarcadia.substack.com/p/che-cose-un-souls-like|titolo=Che cos'è un Souls-Like?|autore=Riccardo Vessa|sito=siliconarcadia.substack.com|lingua=it|accesso=2022-11-16}}</ref><ref name=":0" /><ref name=":6">{{Cita web|url=https://it.ign.com/shadows-die-twice/152907/feature/sekiro-soulsborne-soulslike-soulslite-intendiamoci|titolo=Sekiro, Soulsborne, Soulslike, Soulslite: intendiamoci|autore=diGianluca "Ualone" Loggia Pubblicato: Giovedì 04 Aprile 2019 15:41|sito=IGN Italia|data=2019-04-04|lingua=it|accesso=2022-12-09}}</ref>
= Soulslike =
Per '''Soulslike (o Souls-like)''' si intende il sottogenere dei [[Videogioco|videogiochi]] [[Action RPG]] ispirati alla serie [[Souls (serie)|Soulsborne]]<ref>{{Cita web|url=https://www.howtogeek.com/793493/what-is-a-soulsborne-game/|titolo=What Is a “Soulsborne” Game?|autore=Jon Bitner|sito=How-To Geek|lingua=en-US|citazione=|accesso=2022-11-26}}</ref>, sviluppata da [[FromSoftware]] e diretta da [[Hidetaka Miyazaki|Hidetaka Myazaki]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.cbr.com/soulslike-genre-explained/|titolo=What Makes a Game a Soulslike?|autore=Trevor Coscia|sito=CBR|data=2021-08-28|lingua=en-US|accesso=2022-11-14}}</ref> Il primo gioco appartenente a questa categoria è [[Demon's Souls]], pubblicato nel 2009 in Giappone e nel 2010 in Europa<ref name=":5">{{Cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/soulslike-piccola-guida-per-chi-non-li-ha-mai-giocati.html|titolo=Soulslike, una piccola guida per chi non li ha mai giocati|sito=Multiplayer.it|lingua=it|accesso=2022-11-27}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://gamerant.com/soulslike-genre-features-definition-explained/|titolo=What is a Soulslike?|autore=Michael Siegle|sito=Game Rant|data=2022-06-24|lingua=en-US|accesso=2022-11-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2019/11/15/20967134/demons-souls-most-important-game-of-the-decade|titolo=Why Demon’s Souls is the most important game of the decade|autore=Michael McWhertor|sito=Polygon|data=2019-11-15|lingua=en-US|accesso=2022-11-27}}</ref>. I Soulslike sono caratterizzati per la difficoltà del [[gameplay]]; l'utilizzo del [[Prova e sbaglia|Trial and Error]];<ref name=":5" />l'assenza di una mappa consultabile dal giocatore; la presenza di un mondo giocabile interconnesso, disorientante e apocalittico e l'utilizzo della narrazione silenziosa e frammentata.<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|nome=Franziska|cognome=Ascher|anno=2015|titolo=Narration of Things - Storytelling in Dark Souls via Item Descriptions|rivista=|accesso=2022-11-26|url=https://www.academia.edu/12025093/Narration_of_Things_Storytelling_in_Dark_Souls_via_Item_Descriptions}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://siliconarcadia.substack.com/p/che-cose-un-souls-like|titolo=Che cos'è un Souls-Like?|autore=Riccardo Vessa|sito=siliconarcadia.substack.com|lingua=it|accesso=2022-11-16}}</ref><ref name=":0" /><ref name=":6">{{Cita web|url=https://it.ign.com/shadows-die-twice/152907/feature/sekiro-soulsborne-soulslike-soulslite-intendiamoci|titolo=Sekiro, Soulsborne, Soulslike, Soulslite: intendiamoci|autore=diGianluca "Ualone" Loggia Pubblicato: Giovedì 04 Aprile 2019 15:41|sito=IGN Italia|data=2019-04-04|lingua=it|accesso=2022-12-09}}</ref>
 
La distinzione tra Soulslike e [[Souls (serie)|Souls]] non è univocamente definita, spesso si considerano i [[Souls (serie)|Souls]] come una categoria a parte rispetto ai Soulslike.<ref name=":4" /> C'è un'ulteriore distinzione tra i giochi definiti Soulslike – come [[Nioh]], [[Code Vein]] – dai Souls-Lite o Soulslike [[Metroidvania]]; i primi hanno una mappa tridimensionale mentre i secondi hanno solo alcune caratteristiche in comune alla serie Souls come [[Hollow Knight]] e [[Blasphemous]], entrambi giochi bidimensionali.<ref name=":2" /><ref name=":1" />Alcuni critici definiscono la categoria Soulslike come un termine abusato, simile a quanto accaduto con i [[Metroidvania]] e i [[Roguelike]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Austin Wood|cognome=published|url=https://www.pcgamer.com/the-souls-like-label-needs-to-die/|titolo=The 'Souls-like' label needs to die|pubblicazione=PC Gamer|data=2017-08-19|accesso=2022-11-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gamesradar.com/what-is-a-souls-like-developers-explain/|titolo=What the hell is a Souls-like? Game devs break down FromSoftware's accidental genre|autore=Austin Wood last updated|sito=gamesradar|data=2022-02-22|lingua=en|accesso=2022-11-26}}</ref><ref name=":6" />
 
== Caratteristiche ==
Riga 8 ⟶ 7:
=== Gameplay e sistema di combattimento ===
 
La prima caratteristica è l'elevata difficoltà del videogioco, l'ambiente di gioco deve essere ostile, tutto può potenzialmente uccidere il giocatore quando meno se lo aspetta. La morte all'interno del gioco diventa parte integrante del [[gameplay]]. Un'altra caratteristica è il sistema di combattimento, con armi ed equipaggiamenti che si possono migliorare raccogliendo [[punti esperienza]] (anime, nei [[Souls (serie)|Souls]]) durante l'avventura di gioco, come accade nei giochi [[GdR d'azione|GDR]]. Il giocatore è limitato nei movimenti per via della barra della stamina che rappresenta la possibilità dei movimenti dell'[[Avatar (realtà virtuale)|avatar]]: se il giocatore termina la stamina allora non potrà compiere nessuna azione, fuorché camminare all'interno del mondo di gioco<ref>{{Cita web|url=https://it.ign.com/frequenza-critica/184390/feature/perche-la-stamina-nei-videogiochi-e-importante-anche-se-te-ne-dimentichi-sempre|titolo=Perché la stamina nei videogiochi è importante anche se te ne dimentichi sempre|autore=diFrancesco Toniolo Pubblicato: Giovedì 15 Luglio 2021 08:25|sito=IGN Italia|data=2021-07-15|lingua=it|accesso=2022-12-14}}</ref>. Si possono evocare dei giocatori durante gli scontri con i [[boss]], ma generalmente i Soulslike sono sviluppati per essere giocati in [[singleplayer]] nella maggior parte del tempo. [[File:Dark Souls Remastered.jpg|thumb|I checkpoint in Dark Souls vengono rappresentati come un falò (sulla destra)]]
 
[[Salvataggio (informatica)|Il sistema di salvataggio]] dei Soulslike è incentrato sui dei [[Checkpoint (videogiochi)|checkpoint]] riconoscibili dal giocatore all'interno del mondo di gioco; possono cambiare aspetto: in [[Dark Souls]] sono rappresentati da falò e in [[Bloodborne]] da lanterne. Il giocatore, una volta incontrato un checkpoint, potrà sovrascrivere il punto di [[Spawn (videogiochi)|spawn]] precedente. Quindi, in caso di morte, il giocatore partirà dall'ultimo checkpoint con le cure (ovvero gli strumenti che permettono il recupero della vita al personaggio, in [[Dark Souls]] vengono chiamate Fiaschette Estus) e la [[Punti ferita|barra della vita]] ripristinate. Inoltre, sempre nel caso di morte del personaggio, i nemici torneranno nella posizione originaria e il giocatore dovrà affrontarli di nuovo ([[Spawn (videogiochi)|respawn]])<ref>{{Cita web|url=http://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/emil-gergo-dei-giochi-di-ruolo-onlineem/85|titolo=Il gergo dei giochi di ruolo online|sito=accademiadellacrusca.it|citazione=Spawnare/respawnare: dall’inglese to spawn ‘generare’, indica la ricomparsa sul terreno di gioco di nemici (mob o NPC) morti sul campo. Attestate anche le forme sponare e risponare.|accesso=2022-11-24}}</ref>. Se l'avatar muore i [[punti esperienza]] accumulati durante il tragitto saranno persi, ma potranno essere comunque recuperati nel punto in cui il personaggio è morto. Se il giocatore dovesse morire nuovamente nel tentativo di recuperare i punti allora quei punti saranno persi definitivamente.<ref name=":0" />
Riga 26 ⟶ 25:
 
==== Demon's Souls ====
Il videogioco iniziatore del genere è stato [[Demon's Souls]], diretto da [[Hidetaka Miyazaki|Hidetaka Myazaki]]. Le sue principali inspirazioni sono state il videogioco [[Ico (videogioco)|Ico]], il manga [[JoJo's Bizarre Adventure|Le bizzarre avventure di Jojo]] e la saga dei [[librogame]] [[Dimensione avventura]]. [[Demon's Souls]] è stato rilasciato un anno dopo nel mercato occidentale perché era stato definito "malfatto e troppo difficile" dai dirigenti Sony. [[Shūhei Yoshida]], presidente dal 2008 al 2019 dei [[SIE Worldwide Studios]], dopo due ore di prova disse che il gioco era «incredibilmente pessimo», e impedii il rilascio del gioco in Europa e nel Nord America<ref>{{Cita web|url=https://www.spaziogames.it/Demons-Souls-la-Storia-228987/|titolo=Demon's Souls, la Storia|sito=SpazioGames|data=2017-11-30|lingua=it|accesso=2022-11-27}}</ref>. Il gioco è stato poi pubblicato da [[Namco]] in Europa e da [[Atlus]] negli Stati Uniti e ha ottenuto un gran risultato in termini di vendite e di apprezzamento da parte della critica<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.eurogamer.it/news-videogiochi-sony-ammette-di-aver-sbagliato-con-demons-souls|titolo=Sony ammette di aver sbagliato con Demon's Souls|pubblicazione=Eurogamer.it|data=2012-02-11|accesso=2022-11-27}}</ref>. La dirigenza giapponese di Sony si è successivamente pentita della mancata scelta di pubblicazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.wordsense.eu/first-party/|titolo=first-party - WordSense Dictionary|sito=www.wordsense.eu|lingua=en|accesso=2022-11-27}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-gb|url=https://www.eurogamer.net/sony-dropping-demons-souls-a-mistake|titolo=Sony: dropping Demon's Souls "a mistake"|pubblicazione=Eurogamer.net|data=2010-03-16|accesso=2022-11-27}}</ref><ref name=":8" /><ref>{{Cita news|lingua=en-gb|url=https://www.eurogamer.net/demons-souls-was-a-failure-before-miyazaki-stepped-up|titolo=Demon's Souls was "a failure" before Miyazaki stepped up|pubblicazione=Eurogamer.net|data=2015-04-01|accesso=2022-11-27}}</ref>
 
Nel 2020, in esclusiva per [[PlayStation 5|Playstation 5]], è uscito il [[remake]] di [[Demon's Souls]] sviluppato da [[Bluepoint Games]] e pubblicato da [[Sony Interactive Entertainment]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.eurogamer.it/demons-souls-recensione-1|titolo=Demon's Souls - recensione|pubblicazione=Eurogamer.it|data=2020-11-13|accesso=2022-11-27}}</ref>
Riga 43 ⟶ 42:
 
==== Elden Ring ====
[[Elden Ring]], pubblicato nel 2022, è l'ultimo gioco sviluppato da [[FromSoftware|From Software]]. Il gioco ha molte caratteristiche in comune con i [[Souls (serie)|Souls]], le principali differenza sono la presenza di un mondo di gioco più vasto e per la presenza di una mappa consultabile dal giocatore.<ref name=":7" /> Ai [[The Game Awards]] 2022 [[Elden Ring]] ha vince il premio "giocoGame dell'annoof the Year".<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-63909033|titolo=Game Awards: Elden Ring and God of War: Ragnarok are big winners|pubblicazione=BBC News|data=2022-12-09|accesso=2022-12-09}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|url=https://www.cgmagonline.com/articles/editorals/dark-souls-history-bloodborne-fromsoftware-ps4-playstation-pc/|titolo=Prepare To Die: A Brief History Of The Souls Series|sito=www.cgmagonline.com|data=2022-03-17|lingua=en-CA|accesso=2022-11-27}}</ref>
 
=== Gli altri titoli ===
Riga 60 ⟶ 59:
 
== Note ==
<references responsive="0" />
 
{{Generi di videogiochi}}
{{portale|giochi di ruolo|videogiochi}}
 
[[Categoria:Tipi di videogiochi]]
[[Categoria:Videogiochi di ruolo]]