Merovingi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Proprio a causa di questo potere che via via andava ingrandendosi nelle mani dei maggiordomi, la [[Carolingi|dinastia pipinide (poi carolingia)]], dalla quale provenivano la maggior parte dei signori di palazzo, prese progressivamente il sopravvento sulla merovingia per poi sostituirla completamente con [[Pipino il Breve]].
Dei primi personaggi della dinastia si raccontano vicende in gran parte leggendarie: secondo le Grandi Cronache di Francia (''Grandes Chroniques de France'') di [[Gregorio di Tours]], il primo re dei [[Franchi]] sarebbe stato [[Faramondo]] (''Pharamond''). Eletto re dei Franchi nel [[420]], avrebbe suddiviso il suo popolo in due metà, e alla testa dei [[Franchi|Franchi ''Salii'']] avrebbe passato il [[Reno]] per stanziarsi in [[Francia]], mentre i [[Franchi|Franchi ''Ripuarii]]'' o Renani sarebbero rimasti nella zona di [[Colonia (Germania)|Colonia]] e nell'attuale regione [[Germania|tedesca]] del [[Nord Reno-Westfalia]].
Riga 45:
Nel [[631]] [[Grimoaldo]], figlio di Pipino di Landen, riprendeva la carica di Maestro di Palazzo, credendo i tempi maturi per un colpo di mano, che intendeva assicurare il trono a suo figlio [[Childeberto]]. Ma l'opposizione della nobiltà reagì duramente trucidando nel [[656]] circa sia Grimoaldo che suo figlio.
Fu solo nel [[687]] che il nipote sia di Arnolfo di Metz che di Pipino di Landen [[Pipino di Heristal]], dopo aver vinto la [[bataglia di Tertry]] e guadagnato l'appoggio della nobiltà riuscì a diventare la nuova guida per i franchi, fondando la dinastia reale pipinide-arnolfingia, poi detta [[
==Leggende moderne==
|