Partita del secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: Aggiunta informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
'''Partita del secolo''' ({{tedesco|Jahrhundertspiel}}; {{spagnolo|Partido del siglo}}; {{inglese|Game of the Century}}) è il termine con cui ci si riferisce all'incontro di semifinale del [[campionato mondiale di calcio 1970|IX campionato mondiale di calcio]] tra le nazionali di {{NazNB|CA|FRG}} e {{NazNB|CA|ITA}} che si svolse allo [[stadio Azteca]] di [[Città del Messico]] il 17 giugno 1970 e vide la vittoria italiana con il punteggio di 4 a 3 dopo i [[tempi supplementari]], al termine di continui cambi di risultato.<ref>{{cita web|url=https://www.mundodeportivo.com/futbol/20200617/481825623527/el-partido-del-siglo-cumple-50-anos.html?facet=amp|titolo=El ‘Partido del Siglo’ cumple 50 años|data=17 giugno 2020|lingua=es|autore=Omar Charaf-Eddine|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.espn.com/soccer/blog/name/93/post/1845153/headline|titolo=World Cup Classic Matches: Italy 4-3 West Germany (1970 semifinal)|autore=Robin Hackett|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref name=Tattica>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/classici-italia-germania-70/amp/|titolo=Classici: Italia-Germania ’70|autore=Alfredo Giacobbe|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
 
Commentato per il pubblico italiano sulle frequenze televisive della [[Rai]] da [[Nando Martellini]] e su quelle radiofoniche da [[Enrico Ameri]], si trattò di un incontro che, nonostante le critiche sul piano tecnico da parte di giornalisti come [[Gianni Brera]]<ref name=Brera>{{cita web|url=https://www.corriere.it/speciali/europei/brera.html|titolo=Italia-Germania 4-3 scritta da Gianni Brera|accesso=16 aprile 2021}}</ref>, legati al cosiddetto «[[Catenaccio (calcio)|gioco all'italiana]]», è tuttora considerato uno dei momenti più emozionanti della storia dello sport italiano e, più in generale, della storia italiana del [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]]. Vanta dopo decenni un rilevante impatto sulla cultura di massa del Paese:; tra i più noti omaggi figura il film del 1990 ''[[Italia-Germania 4-3 (film)|Italia-Germania 4-3]]'', commedia che dipinge tale episodio come spartiacque culturale e generazionale.<ref>{{cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/ADpyndW|titolo=Italia-Germania 4-3, la partita del secolo simbolo di una sfida infinita|autore=Dario Ceccarelli|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.vanityfair.it/amp/236264/sport/partite-eventi/2020/06/16/italia-germania-4-3-calcio-anniversario|titolo=Italia-Germania 4 a 3, il risultato che conosce anche chi non ha mai visto una partita|autore=Chiara Pizzimenti|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
 
== Antefatti ==
Qualche velo di polemica era stato alzato da [[Gianni Rivera]] sulla pressione che i giornalisti esercitavano sulla Nazionale, colpevoli, secondo lui, delle sconfitte del '62 e del '66 e del tiepido inizio nei mondiali messicani.<ref>{{Cita news|autore=Giulio Accatino|titolo="Troppe parole sulla Nazionale"|pubblicazione=La Stampa|data=28 maggio 1970|p=18}}</ref> In primis, gli italiani non avevano entusiasmato nel girone eliminatorio; pur finendo primi, erano riusciti a racimolare solamente una vittoria, 1-0 contro la {{NazNB|CA|SWE}}, e due pareggi a reti inviolate, contro l'{{NazNB|CA|URY}} e soprattutto contro l'esordiente {{NazNB|CA|ISR}}; in realtà, in quest'ultima partita l'Italia aveva segnato (con Domenghini e Riva) due reti, giudicate regolari dai commentatori ma annullate dall'arbitro, il brasiliano [[Ayrton Vieira de Moraes|Vieira de Moraes]], su segnalazione di un guardalinee [[Etiopia|etiope]] (fra l'altro, questa fu l'ultima partita commentata dal celebre telecronista [[Nicolò Carosio]] a causa di presunte sue affermazioni, poi smentite negli anni, di un giudizio di carattere razzista nei confronti del guardalinee, che comportò l'allontanamento definitivo del giornalista).<ref>Massimo De Luca, ''E Carosio non disse mai «quel negro…» al guardalinee etiope'', in www.corriere.it.</ref>
In primis, gli italiani non avevano entusiasmato nel girone eliminatorio; pur finendo primi, erano riusciti a racimolare solamente una vittoria, 1-0 contro la {{NazNB|CA|SWE}}, e due pareggi a reti inviolate, contro l'{{NazNB|CA|URY}} e soprattutto contro l'esordiente {{NazNB|CA|ISR}}; in realtà in quest'ultima partita l'Italia aveva segnato (con Domenghini e Riva) due reti, giudicate regolari dai commentatori ma annullate dall'arbitro, il brasiliano [[Ayrton Vieira de Moraes|Vieira de Moraes]], su segnalazione di un guardalinee [[Etiopia|etiope]] (fra l'altro, questa fu l'ultima partita commentata dal celebre telecronista [[Nicolò Carosio]] a causa di presunte sue affermazioni, poi smentite negli anni, di un giudizio di carattere razzista nei confronti del guardalinee, che comportò l'allontanamento definitivo del giornalista).<ref>Massimo De Luca, ''E Carosio non disse mai «quel negro…» al guardalinee etiope'', in www.corriere.it.</ref>
 
Questo aspetto passò tuttavia in secondo piano quando gli azzurri sconfissero i padroni di casa del {{NazNB|CA|MEX}} per 4-1 nei quarti di finale.<ref name=Rovesciata>{{cita web|url=http://rovesciatavolante.blogspot.com/2013/10/1970-quarti-messico-italia-1-4.html?m=1|titolo=1970 Quarti: Messico-Italia 1-4|autore=Niccolò Mello|accesso=16 aprile 2021}}</ref><br/>

La polemica che più di ogni altra minava la tranquillità dei ragazzi del [[Commissario tecnico della Nazionale di calcio dell'Italia|commissario tecnico]] [[Ferruccio Valcareggi]], e che esploderà dopo la finale, era però quella della famosa "staffetta" tra l'[[Football Club Internazionale Milano|interista]] [[Sandro Mazzola]] e il [[Associazione Calcio Milan|milanista]] [[Gianni Rivera]], [[Pallone d'oro 1969]].<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/03/esce-mazzola-entra-rivera-cosi-la-staffetta.html|titolo=Esce Mazzola, entra Rivera così la staffetta ha fatto storia|autore=Maurizio Crosetti|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.super6sport.it/storie-di-sport/staffetta-mazzola-rivera/12772/amp/|titolo=Mazzola e Rivera: di derby e di staffette|autore=Tobia Brunello|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calcio-giocato.com/misteri/i-6-minuti-di-rivera.php|titolo=I 6 minuti di Rivera nella finale mondiale in Messico|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Scopigno: "Fuori squadra tutti e due"|pubblicazione=La Stampa|data=28 giugno 1970|p=18}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Mazzola: "Stavo bene ma giusto anche per Rivera"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 giugno 1970|pagina=1}}</ref>
 
La Germania Ovest si presentava invece all'Azteca fiduciosa: stravinto il girone eliminatorio, era riuscita nei quarti in un'impresa notevole, ribaltando nei tempi supplementari lo 0-2 con cui i campioni in carica dell'{{NazNB|CA|ENG}} conducevano fino a venti minuti dalla fine. Il 3-2 maturato al termine dei 120 minuti di gioco fu anche la prima vittoria in assoluto dei tedeschi sui maestri d'oltremanica. I teutonici scesero così in campo, il 17 giugno, da favoriti.<ref name=Memories>{{cita web|url=https://englandmemories.com/2017/11/09/englands-mexico-70/|titolo=England’s Mexico ‘70 – Heading Back Home Defeated|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
Riga 33 ⟶ 34:
 
===Il pareggio nel recupero===
È il milanista [[Karl-Heinz Schnellinger|Schnellinger]], al suo primo gol (rimarrà l'unico) con la nazionale, a portare la gara in parità due minuti e mezzo oltre i tempi regolamentari.<ref name=Brera/> La cosa all'epoca era insolita e spiega la delusione e lo sconcerto del telecronista [[Nando Martellini]] che al fischio finale dei tempi regolamentari dice al microfono: «Due minuti oltre il tempo regolamentare: un recupero clamoroso concesso dall'arbitro Yamasaki!»<ref>{{cita web|url=https://www.mondosportivo.it/2014/04/11/cera-un-mondiale-messico-70-italia-germania-4-3-el-partido-del-siglo/|titolo=C’era un Mondiale: Messico ’70, Italia – Germania 4-3 – “El partido del siglo”|autore=Paolo Chichierchia|accesso=16 aprile 2021}}</ref>.
 
===Primo tempo supplementare===
Iniziano così i [[tempi supplementari]] che, per la straordinaria densità di emozioni offerte, sono entrati nella storia del calcio. Al 94' la Germania Ovest passa con il nono gol nel torneo di [[Gerd Müller|Müller]], abile a sfruttare un errato tocco del numero 4 [[Fabrizio Poletti|Poletti]], il quale non riesce a spazzare dopo un debole colpo di testa di [[Uwe Seeler|Seeler]].<ref name=Brera/><br/>Risponde 4 minuti dopo un difensore azzurro, [[Tarcisio Burgnich|Burgnich]] (anche lui tutt'altro che un cannoniere), su un grave errore difensivo tedesco a seguito di un calcio piazzato messo in mezzo da [[Gianni Rivera|Rivera]].<ref name=Brera/><br/>A quel punto l'Italia spinge e, a sessanta secondi dalla fine del primo tempo supplementare, passa addirittura in vantaggio. Straordinario assolo di Riva su [[assist (calcio)|assist]] dalla fascia di [[Angelo Domenghini|Domenghini]], dribbling secco e sinistro micidiale: per il 3-2.<ref name=Brera/> A posteriori è stata ipotizzata un'imprecisione di Maier nel tentativo di parata.<ref name="DFB">{{cita web|url=https://www.dfb.de/news/detail/deutschland-gegen-italien-1970-das-jahrhundertspiel-48836/|titolo=DEUTSCHLAND GEGEN ITALIEN 1970: DAS JAHRHUNDERTSPIEL|lingua=de|accesso= aprile 2021}}</ref>
 
[[File:Maglia di gigi riva indossata in messico 1970, 02.JPG|thumb|La maglia indossata da Riva al {{WC|1970}}]]
Riga 43 ⟶ 44:
I tedeschi occidentali non si arrendono e anzi al 110' trovano il pareggio: pallone scodellato in area da calcio d'angolo, stacco di testa poderoso di Seeler, "torre" per Müller che prolunga in tuffo trovando uno spiraglio tra Rivera e il palo.<ref name=Brera/> Albertosi non nasconde affatto il suo rincrescimento nei confronti del numero 14, conscio che quell'errore poteva rivelarsi fondamentale per le sorti della gara (il fantasista era lì a protezione di quella porzione di porta).<ref name=Brera/>
 
Ma gliGli ''Azzurri'' si scuotono e trascorsi pochi secondi si lanciano in avanti, riportandosi in vantaggio: grazie ada un'azione corale di undici passaggi e una palla servita rasoterra all'indietro da [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]], che lo stesso Rivera supera di piatto [[Sepp Maier|Maier]]. Èsegnando la rete del 4-3 decisivodefinitivo.<ref name=Brera/><ref>{{cita web|url=https://es.fifa.com/worldcup/news/amp/rivera-decide-el-partido-del-siglo-2833724|titolo=Rivera decide el partido del siglo|lingua=es|accesso=16 aprile 2021|dataarchivio=16 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210416110240/https://es.fifa.com/worldcup/news/amp/rivera-decide-el-partido-del-siglo-2833724|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Termine dell'incontro===