Eva sconsolata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix nota
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|artista = [[Hiram Powers]]
|artista2 =
|data = 1872-18771861 circa(modello)
1872-1877 (scultura)
|opera = scultura
|tecnica =
|materiale = [[marmo]]
|altezza = 198,2
|larghezza = 57,5
|profondità = 65,9
|città = [[Cincinnati]]
|ubicazione = [[Cincinnati Art Museum]]
|anno sepoltura =
|anno traslazione =
Riga 33 ⟶ 34:
== Storia ==
[[File:'Eve_Disconsolate'_by_Hiram_Powers,_Dayton_Art_Institute.JPG|sinistra|miniatura|Un busto della scultura conservato all'istituto d'arte di Dayton.<ref>{{Cita web|url=https://risdmuseum.org/art-design/collection/eve-disconsolate-19216|titolo=Eve Disconsolate - RISD Museum|sito=risdmuseum.org|lingua=inglese|accesso=2022-02-02}}</ref>]]
Hiram Powers aveva scolpito in precedenza una statua sul personaggio di [[Eva]], l'''[[Eva tentata]]'' (''Eve Tempted'') oggi al [[Smithsonian American Art Museum|museo d'arte Smithsonian]] di [[Washington]]. Per la sua nuova scultura, pertanto, Powers decise di raffigurare il personaggio biblico dopo il peccato originale. Prima della statua a figura intera, Powers realizzò dei [[Busto (scultura)|busti]] tra il 1858 e il 1860 e un modello nel 1861.<ref name=":3">{{Cita libro|nome=Hiram|cognome=Powers|titolo=Hiram Powers' Paradise Lost|url=https://books.google.com/books?id=1jVYCQbwirwC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA21&dq=eve+disconsolate&hl=it|accesso=2022-02-02|data=1985|editore=Hudson River Museum|lingua=en|p=19}}</ref> Egli stesso definiva la sua opera chiamandola ''Paradise Lost'' ("Paradiso perduto", che è il titolo di un celebre [[Paradiso perduto|poema epico]] del poeta inglese [[John Milton]]).<ref name=":5" /><ref name=":3" />
 
La prima versione venne realizzata nel 1870 per Nathan D. Morgan, poi entrò nelle collezioni di Alexander Turney Stewart e infine in quelle del museo novaiorchese.<ref name=":5" /><ref>{{Cita libro|nome=Museum of Fine Arts|cognome=Boston|nome2=Kathryn|cognome2=Greenthal|nome3=Paula M.|cognome3=Kozol|titolo=American Figurative Sculpture in the Museum of Fine Arts, Boston|url=https://books.google.com/books?id=AW3qAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=eve+disconsolate+versions&q=eve+disconsolate+versions&hl=it|accesso=2022-02-02|data=1986|editore=The Museum|lingua=en|ISBN=978-0-87846-272-8}}</ref>
Riga 52 ⟶ 53:
== Bibliografia ==
 
* {{En}}Kathryn Greenthal e Paula Kozol, ''American Figurative Sculpture in the Museum of Fine Arts, Boston'', The Museum, 1986, ISBN 978-0-87846-272-8.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
{{portale|scultura}}
Riga 61 ⟶ 62:
[[Categoria:Sculture marmoree]]
[[Categoria:Sculture negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Sculture a soggetto biblico]]
[[Categoria:Nudi artistici scultorei]]