Scalable Vector Graphics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
m Caratteristiche: Eliminato un collegamento in quanto portava a una "pagina di disambiguazione"
Riga 44:
* testi esplicativi, eventualmente cliccabili.
 
Gli oggetti grafici possono essere raggruppati in oggetti più comprensivi, muniti di attributi di stile e aggiunti ad oggetti grafici precedentemente costruiti e visualizzati. Un testo può far parte di un qualsiasi [[namespace]] XML sottoponibile ad una applicazione; questa possibilità consente di aumentare la ricercabilità e l'[[accessibilità (design)|accessibilità]] delle immagini SVG. Il repertorio delle operazioni attuabili include [[trasformazione|trasformazioni]] annidate, percorsi di [[clipping]], [[Canale alpha|maschere alpha]], effetti di [[Filtro (ottica)|filtro]], [[oggetto template|oggetti template]] ed [[estensibilità]].
 
Le figure espresse mediante SVG possono essere dinamiche e interattive. Il [[Document Object Model]] (DOM) per SVG, che include il completo XML DOM, consente una animazione in grafica vettoriale diretta ed efficiente attraverso i linguaggi [[ECMAScript]] e [[SMIL]]. Agli oggetti grafici SVG si possono assegnare [[event handler]]s tratti da un ampio repertorio: due esempi dal ruolo facilmente intuibile sono ''onmouseover'' e ''onclick''. Grazie alla compatibilità di SVG con gli altri standard per il web e grazie al mutuo supporto di questi meccanismi, si possono dotare gli elementi SVG e gli altri elementi XML di una pagina web di prestazioni come lo [[scripting]] ricavate contemporaneamente da diversi [[namespace|spazi di nomi]].